• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Verbi inglesi: il Past Perfect

Il Past Perfect è un tempo verbale inglese che serve a definire con certezza che, nel passato, un evento si è verificato prima di un altro. Non è importante che nella frase un evento sia riportato prima di un altro; è l’utilizzo delle forme verbali che chiarisce la cronologia degli avvenimenti. Vediamo un esempio:

When George arrived, Sheila had already started cooking (Quando George arrivò, Sheila aveva già cominciato a cucinare); in questo caso l’arrivo di George è l’evento più recente (e si è utilizzato il Past Simple), mentre l’evento che si è verificato precedentemente è l’iniziare a cucinare di Sheila (e si è utilizzato il Past Perfect). Ovviamente, lo stesso concetto può essere espresso anche così:

Sheila had already started cooking when George arrived.

Altro esempio:

As George had never travelled by plane before, he was a little nervous (Dal momento che George non aveva mai viaggiato prima in aereo, era un po’ nervoso).

Il Past Perfect viene utilizzato anche nelle frasi al passato nelle quali sono presenti since, for e how long e con le quali si vuole esprimere un’azione iniziata precedentemente e ancora in corso nel momento del passato di cui si sta parlando:

When I met George in 2001, he had been a football player for 12 years (Quando incontrai George nel 2001, faceva il calciatore da 12 anni).

Questa costruzione ci fa capire che George aveva incominciato a fare il calciatore 12 anni prima che io lo incontrassi e che lo era ancora.

Come si costruisce il Past Perfect

La forma affermativa si costruisce nel seguente modo:

soggetto + had (‘d) + Past Participle

I had talked for hours before I fell asleep (Avevo parlato per ore prima di addormentarmi).

La forma interrogativa si costruisce così:

had + soggetto + Past Participle

Had he eaten everything before you arrived? (Aveva mangiato tutto prima che tu arrivassi?)

Ecco, infine, la modalità di costruzione della forma negativa:

soggetto + had + not (hadn’t) + Past Participle

Sheila hadn’t understood that George loved her (Sheila non aveva capito che George la amava).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati