• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Verbi inglesi: il Future

In inglese esistono vari modi di esprimere il futuro (Future); quelli più comuni sono:

  • shall
  • will
  • going to
  • Present Continuous.

Più raramente, si utilizzano altre costruzioni che vengono usate per esprimere il futuro immediato:

  • be + about to + forma base del verbo (I’m about to speak to Susan; Sto per parlare a Susan)
  • be + due to + forma base del verbo (The train is due to arrive in 40 minutes; Il treno arriverà fra 40 minuti)
  • be + on the point of + verbo in –ing. (The teacher is on the point of shouting; L’insegnante è sul punto di gridare).

Shall

Shall viene usato solitamente con le prime persone (quella singolare e quella plurale).

I shall see her on Monday (La vedrò lunedì)

La costruzione con shall è considerata molto formale e viene utilizzata molto raramente; la forma contratta è ‘ll (e quindi è identica a quella di will); spesso e volentieri, shall viene sostituito da will.

I’ll see her on Monday

La forma negativa è shall not (shan’t)

Sorry, we shall not come on Monday evening (Spiacenti, non verremo lunedì sera).

Più usata è la forma interrogativa che normalmente viene sfruttata per offrirsi di fare qualcosa oppure per chiedere un consiglio?

Shall we help you? (Dobbiamo aiutarti?)

What shall we do now? (Cosa dobbiamo fare adesso?).

Will

Will viene utilizzato in molti contesti; lo si usa infatti quando si vuole esprimere una grande determinazione (I will pass that test! Supererò quel test!), una decisione presa sul momento (It’s Susan’s birthday! I will buy a present for her; È il compleanno di Susan! Le comprerò un regalo), per parlare di un probabile evento futuro (John will probably arrive about 7.00 p.m.; John arriverà probabilmente verso le 19), per esprimere la probabilità che un evento si stia verificando in un altro luogo (Sam will be reading my letter now; Sam starà leggendo ora la mia lettera), per esprimere un parere dopo le espressioni I expect oppure I think (I think he will not come to the meeting; Penso che non verrà alla riunione).

Le costruzioni con will sono piuttosto semplice; ecco quella affermativa:

soggetto + will (‘ll) + forma base del verbo

I will see her tomorrow (La vedrò domani)

La forma interrogativa si costruisce nel seguente modo:

will + soggetto + forma base del verbo

Will you see Susan tomorrow? (Vedrai Susan domani?)

La forma negativa invece si costruisce così:

soggetto + will + not (won’t) + forma base del verbo

I will not come to the party tomorrow (Non verrò alla festa domani).

Nella lingua parlata si utilizzano soprattutto le forme contratte (‘ll e won’t), mentre nella forma scritta, qualora si voglia conferire una certa enfasi alla frase, si utilizzano le forme estese.

Going to

Le costruzioni con going to sono utilizzate o per indicare un’intenzione in un futuro prossimo (traduce anche le espressioni italiane stare per… e avere intenzione di…) o per indicare azioni o condizioni future facilmente prevedibili.

I’m going to visit Susan (Andrò a visitare Susan; ho intenzione di visitare Susan)

It’s a cloudy day; it’s going to rain! [È un giorno nuvoloso, pioverà (sta per piovere)]

Nella lingua parlata, ma anche nei testi delle canzoni, viene spesso usata la contrazione informale “gonna” al posto di “going to”. È una contrazione che non è adatta in contesti formali, ma è usatissima in altri contesti.

Nothing’s gonna change my love for you (Niente cambierà il mio amore per te).

Spesso si omette anche l’ausiliare:

I gonna go my own way [Me ne andrò per conto mio (per la mia strada)].

Indice del corso.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati