• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Verbi frasali: to take

Take è un verbo inglese con vari significati; i più noti sono prendere, pigliare, afferrare. Esistono inoltre numerose possibilità di utilizzarlo come verbo frasale (phrasal verb):

  • to take aback – prendere alla sprovvista, sconcertare, sbalordire, stupire
  • to take somebody/something across – accompagnare o condurre qualcuno/qualcosa al di là di, fare attraversare
  • to take after – prendere da, somigliare a (Sam really takes after his father; Sam somiglia davvero a suo padre)
  • to take against – prendere in antipatia (Martin took against her almost straight away; Martin la prese quasi subito in antipatia)
  • to take somebody/something along – portare con sé qualcuno/qualcosa
  • to take apart – 1 essere smontabile 2 to take something apart – smontare qualcosa 3 to take something apart (in senso figurato) smontare, demolire, analizzare qualcosa in modo molto critico rendendo palesi le criticità 4 to take somebody apart fig fare a pezzi qualcuno, sconfiggere qualcuno in modo netto; criticare qualcuno aspramente, duramente, in modo severo, sgridare qualcuno, fare una lavata di capo a qualcuno
  • to take somebody around – vedasi to take somebody round.
  • to take somebody aside – prendere qualcuno in disparte
  • to take away – 1.1 to take somebody/something away (+from) togliere qualcuno/qualcosa, privare di qualcuno/qualcosa, portare via qualcuno/qualcosa 1.2 to take somebody away (informale) portare via qualcuno (generalmente in una casa di cura, in carcere) 2 to take something away 2.1 comprare qualcosa da consumare in un altro posto 2.2 (dolori e simili) togliere o fare passare qualcosa 3 to take an amount away (+from) sottrarre, detrarre o togliere una determinata somma 4 to take away from – togliere a, sminuire (un successo, un merito, una vittoria ecc.)
  • to take back – 1 to take something back 1.1 (cose prese a prestito o comprate) restituire, rendere qualcosa 1.2 (cose vendute o regalate) riprendere, riprendersi qualcosa 1.3 ritrattare qualcosa 1.4 portare via qualcosa 1.5 riprendersi qualcosa, rientrarne in possesso 2 to take somebody back 2.1 (+to) (in riferimento a ricordi) riportare qualcuno indietro (nel tempo), fare rivivere un ricordo, un momento a qualcuno 2.2 riprendere qualcuno con sé 2.3 riassumere qualcuno 2.4 riportare qualcuno
  • to take down – 1 to take something down 1.1 (da una posizione in alto) tirare giù, prendere qualcosa staccandola 1.2 smontare qualcosa 1.3 annotare qualcosa, verbalizzare qualcosa, scrivere o trascrivere qualcosa mentre viene detta o letta 1.4 (abbigliamento) tirare giù o abbassare qualcosa 2 to take somebody down (informale) demoralizzare, smontare qualcuno
  • to take in – 1 to take something in – 1.1 (abbigliamento) restringere qualcosa 1.2 (durante una gita, un viaggio, un tour e simili) visitare, assistere a qualcosa (spettacoli, mostre ecc.) 1.3 comprendere, includere, inserire qualcosa 1.4 capire, afferrare qualcosa (un concetto) 1.5 abbracciare qualcosa con lo sguardo, osservare qualcosa 1.6 ingerire o inspirare qualcosa 1.7 accettare qualcosa (lavoro, mansione, compito ecc.) da fare a casa 1.8 (auto, macchine e simili) portare qualcosa (a riparare, ad accomodare ecc.) 2 to take somebody in 2.1 accogliere qualcuno in casa propria, tenere con sé qualcuno 2.2 accettare, prendere qualcuno (come studente, paziente, inquilino ecc.) 2.3 (informale) ingannare, illudere, raggirare qualcuno 2.4 portare qualcuno alla polizia 3 to take somebody/something in portare dentro qualcuno/qualcosa
  • to take somebody/something into – 1 mettere dentro, portare dentro qualcuno/qualcosa 2 portare o accompagnare qualcuno in/dentro
  • to take off – 1 decollare, partire, alzarsi in volo 2 (di prodotti e cose simili, informale) avere successo, diventare popolare 3 to take (oneself) off (+to) (informale) andarsene, allontanarsi, filarsela di corsa, scappare via, tagliare la corda 4 to take something off 4.1 togliere, levare qualcosa 4.2 (in particolare riferito ad abiti) togliere o levarsi qualcosa di dosso 4.3 amputare, asportare qualcosa (parti del corpo) 4.4 perdere o fare a meno di qualcosa (peso superfluo) 5 to take something off something 5.1 detrarre, sottrarre, trattenere qualcosa 5.2 levare qualcosa dal commercio, togliere qualcosa dalla vendita, ritirare qualcosa dal commercio 5.3 togliere, allentare, ridurre qualcosa 6 to take somebody off 6.1 portare via qualcuno 6.2 imitare qualcuno, fare il verso a qualcuno, fare la parodia di qualcuno 6.3 salvare qualcuno (da un’imbarcazione che si trova in difficoltà) 6.4 destituire qualcuno da (qualcosa) 7 to take something off 7.1 spesso al passivo (mezzi di trasporto) eliminare, sopprimere, ritirare qualcosa dal servizio 7.2 (teatro) togliere qualcosa dal cartellone, terminare o interrompere temporaneamente le rappresentazioni di qualcosa 7.3 fare una vacanza.
  • to take on – (informale) 1 attecchire, diffondersi 2 (informale, obsoleto) prendersela, adirarsi, arrabbiarsi 3 to take somebody on 3.1 assumere, prendere qualcuno al lavoro 3.2 (in gare, sfide, giochi) sfidare, affrontare qualcuno, giocare contro qualcuno 4 to take something on (lavoro, responsabilità) assumere, assumersi, prendere, prendersi, accettare, addossarsi qualcosa 5 to take on something (aspetto, qualità ecc.) assumere, adottare, acquistare qualcosa 6 to take somebody/something on (in riferimento a mezzi di trasporto) prendere su, fare salire, caricare qualcuno/qualcosa (passeggeri, merci o combustibili)
  • to take out – 1 to take it/something out on somebody arrabbiarsi con qualcuno, prendersela con qualcuno, sfogarsi su qualcuno, farla pagare a qualcuno
  • 2 to take something out 2.1 (+of) tirare fuori o levare qualcosa 2.2 (+of) ritirare, prelevare qualcosa (soldi) 2.3 (+of) dedurre, detrarre qualcosa 2.4 togliere, eliminare, estrarre qualcosa (per esempio, un dente) 2.5 farsi rilasciare qualcosa, ottenere qualcosa (un permesso, una licenza, una patente ecc.); stipulare qualcosa; prendere in prestito qualcosa (libri da biblioteche) 2.6 distruggere, mettere fuori uso, rendere  qualcosa inservibile 2.7 (+against) emettere qualcosa (ordini di comparizione ecc.) 2.8 (uso statunitense) comprare qualcosa da consumare in un altro luogo 2.9 to take a lot out of somebody stancare, spossare qualcuno, portare qualcuno allo sfinimento, all’esaurimento 2.10 to take time out (informale) prendersi un periodo di vacanza o di riposo, fare una pausa 3 to take somebody out 3.1 portar fuori qualcuno 3.2 (informale) eliminare, uccidere o togliere dalla circolazione qualcuno 3.3 (colloquiale) spossare, stancare, sfinire qualcuno 4 to take somebody out of oneself (fare) distrarre, fare dimenticare a qualcuno un problema, le proprie preoccupazioni ecc.
  • to take over – 1 to take something over 1.1 (imprese) rilevare, acquisire qualcosa 1.2 (edifici) occupare, impadronirsi di qualcosa 2 to take (something ) over (nazioni) assumere il controllo/il potere (di qualcosa) 3 (+from) 3.1 subentrare, prendere il posto 3.2 diventare più importante (di), sostituire, diventare il rimpiazzo (di) 4 to take somebody/something over (+to) portare qualcuno/qualcosa 5 to take somebody over (in senso figurato) impadronirsi di qualcuno, prendere il sopravvento su qualcuno
  • to take somebody round – fare visitare, fare vedere qualcosa a qualcuno, portare o accompagnare qualcuno in giro
  • to take somebody through something – studiare o rivedere qualcosa con qualcuno
  • to take to – 1 prendere (in simpatia), affezionarsi a, legarsi a, andare d’accordo con, trovarsi bene con, gradire (I took to John immediately; Mi affezionai a John immediatamente) 2 (+IN/ING) darsi a, prendere a, prendere l’abitudine di, cominciare a (fare qualcosa) 3.1 rifugiarsi in, trovare scampo in, fuggire verso 3.2 avvicinarsi entrando 4 fare uso di
  • to take up – 1 (+IN/ING) (attività, discipline, hobby ecc) intraprendere, dedicarsi a, darsi a, cominciare a praticare o studiare, interessarsi in modo attivo a/di 2 to take somebody up 2.1 aiutare, sostenere qualcuno, prendere qualcuno sotto la propria protezione, custodia 2.2 (+on) interrompere qualcuno contraddicendolo, chiedere a qualcuno spiegazioni di/per qualcosa 2.3 (+on) accettare un’offerta o un invito fatti da qualcuno 3 to take something up 3.1 approfondire, esaminare in modo approfondito, discutere qualcosa dettagliatamente; accogliere qualcosa (un suggerimento, un indizio ecc.) 3.2 sollevare o tirare su qualcosa 3.3 assorbire o asciugare qualcosa 3.4 accorciare qualcosa 3.5 (lavori) iniziare, intraprendere qualcosa 3.6 unirsi a qualcosa, dare il proprio sostegno a qualcosa 3.7 (lavori e simili  non terminati) riprendere o continuare qualcosa 3.8 (compiti, posizione, atteggiamenti ecc.) assumere, adottare, prendere o accettare qualcosa 3.9 (borsa valori) sottoscrivere, acquisire qualcosa (emissioni ecc.) 3.10 (offerte, sfide ecc.) accettare o raccogliere qualcosa (per esempio, “il guanto di sfida”) 3.11 prendere, assorbire qualcosa (tempo, energie) 3.12 portare su qualcosa 4 to take (something ) up avvolgere o raccogliere (qualcosa)
  • to take upon – vedasi to take on
  • to take up with – (informale) 1 frequentare, entrare in confidenza con, fare amicizia con, incominciare una relazione con 2 to be taken up with essere occupato da, essere preso completamente da 3 to take something up with discutere o sollevare qualcosa con.

Indice del corso

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati