• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Verbi frasali: to put

Put è un verbo inglese con vari significati; i più noti sono collocare, mettere, porre. Esistono inoltre numerose possibilità di utilizzarlo come verbo frasale (phrasal verb):

  • to put about – (gergo marittimo) 1 invertire la rotta, virare di bordo 2 to put something about/around 2.1 spargere in giro qualcosa (voci, notizie ecc.) 2.2 cingere 3 to put it/oneself about (colloquiale) correre la cavallina, fare sesso con molti partner diversi
  • to put something above – considerare qualcosa più importante, mettere qualcosa al di sopra dito put across – 1 to put something across – trasmettere, rendere l’indea, comunicare qualcosa 2 to put something across somebody fare credere qualcosa a qualcuno 3 to put something across something mettere qualcosa di traverso su qualcosa
  • to put around – vedasi to put about
  • to put something aside – 1 mettere da parte, interrompere qualcosa 2 non pensare a/ignorare/trascurare qualcosa 3 mettere da parte/risparmiare/mettere via qualcosa 4 mettere giù/via qualcosa, posare qualcosa
  • to put at – calcolare a, stimare a, valutare
  • to put away – 1 (+for) fare rotta (verso, per) 2 to put something away 2.1 mettere via/riporre/(ri)mettere a posto qualcosa 2.2 (cibi, bevande) (informale) consumare/far fuori/bere/mangiare/divorare qualcosa 2.3 metter via o da parte/risparmiare qualcosa 3 to put somebody away (informale) rinchiudere qualcuno (in prigione, in cella ecc); (informale) fare fuori, uccidere, ammazzare qualcuno; (slang americano) tramortire qualcuno
  • to put back – (gergo marittimo) 1 rientrare, tornare indietro
  • 2 to put something back 2.1 rinviare, posticipare qualcosa 2.2 ritardare qualcosa 2.3 bere qualcosa (alcolici) in abbondanza 2.4 rimettere qualcosa a posto 2.5 mettere indietro qualcosa (orologi) 2.6 ritardare qualcosa 3 to put one’s head back alzare il viso, piegare indietro la testa 4 to put money back into something – reinvestire denaro in qualcosa 5 to put something back on – rimettersi qualcosa (un vestito)
  • to put before – 1 mettere davanti 2 presentare, proporre, sottoporre 3 to put something before something else mettere davanti qualcosa a/anteporre qualcosa a qualcos’altro
  • to put behind – 1 to put something behind one gettarsi qualcosa dietro le spalle, dimenticare qualcosa 2 to put something behind somebody/something dedicare, impiegare qualcosa in o a favore di qualcuno/qualcosa
  • to put something by – mettere da parte, mettere via, risparmiare qualcosa
  • to put down – 1 to put something down 1.1 deporre, posare o mettere giù qualcosa 1.2 mettere giù/annotare/scrivere qualcosa 1.3 (rivolte, ribellioni ecc.) reprimere/domare/soffocare qualcosa 1.4 abbattere, uccidere, sopprimere qualcosa 1.5 (+to) attribuire qualcosa 1.6 dare qualcosa in acconto 1.7 registrare qualcosa (su un libro contabile) 1.8 far atterrare o portare giù qualcosa (un aereo ecc.) 1.9 mettere qualcosa in deposito 1.10 mettere qualcosa all’ordine del giorno; presentare qualcosa 1.11 (+to) addebitare qualcosa 1.12 abbassare qualcosa (parti del corpo) 1.13 ridurre o diminuire qualcosa 1.14 to put a carpet down stendere un tappeto 2 to put somebody down 2.1 criticare, umiliare qualcuno 2.2 (trasporti, obsoleto) fare scendere qualcuno, depositare qualcuno 2.3 (+as) classificare/etichettare/considerare qualcuno (come) 2.4 (+for) prenotare o inserire qualcuno in una lista 2.5 to put a baby down mettere a dormire un bambino 3 (di aerei) fare scalo, scendere, posarsi 4 to put (oneself) down (+for) mettersi in lista, iscriversi, prenotarsi
  • to put something forth – 1.1 produrre, emettere o inviare qualcosa 1.2 (di piante) mettere o buttare qualcosa 2 suggerire qualcosa 3 (obsoleto) proporre qualcosa
  • to put something forward – 1.1 (= to propose) avanzare, suggerire o sottoporre qualcosa 1.2 anticipare qualcosa (avvenimenti, eventi) 1.3 mettere avanti qualcosa (orologi) 2 to put somebody forward – candidare qualcuno
  • to put in – 1 (+at) entrare in porto, fare scalo 2 to put in for fare domanda per, chiedere 3 to put somebody in 3.1 eleggere, mettere o mandare qualcuno al potere 3.2 (personale ecc.) mettere o assegnare qualcuno 3.3 rinchiudere, chiudere, mandare qualcuno in 3.4 to put oneself/somebody/something in for something iscriversi a qualcosa, iscrivere qualcuno/qualcosa a qualcosa (gare, concorsi ecc.) 3.5 to put somebody in for something segnalare o raccomandare qualcuno per qualcosa 3.6 to put somebody/something in a state/class mettere o porre qualcuno in uno stato/una classe 4 to put something in 4.1 installare, montare o mettere qualcosa 4.2 piantare o mettere a dimora qualcosa 4.3 (tempo, energie ecc.) dedicare/svolgere qualcosa 4.4 inserire qualcosa 4.5 (+for) presentare qualcosa 4.6 intervenire, dire, osservare qualcosa 4.7 to put money in(to) versare, depositare o mettere denaro in; investire denaro in 4.8 to put something in something – mettere qualcosa in qualcosa 4.9 to put in an order inviare o passare un ordinativo
  • to put into – to put something into something 1.1 mettere, introdurre o inserire qualcosa in qualcosa 1.2 esprimere, rendere, tradurre o volgere qualcosa in qualcosa 2 vedasi to put in
  • to put off – (gergo marittimo) prendere il largo, allontanarsi da (molo ecc.)
  • 2 to put something off 2.1 differire o rimandare qualcosa 2.2 spegnere qualcosa 2.3 (divise e simili) abbandonare, togliersi qualcosa per sempre 3 to put somebody off 3.1 rinviare o annullare un incontro con qualcuno, dare buca a qualcuno, bidonare qualcuno (That’s incredible! Susan put me off again!; È incredibile! Susan mi ha dato buca di nuovo!) 3.2 dissuadere o scoraggiare qualcuno 3.3 disgustare o indisporre qualcuno 3.4 (trasporti) far scendere qualcuno, lasciare qualcuno 3.5 distrarre qualcuno
  • to put on – 1 to put something on 1.1 mettersi, indossare qualcosa 1.2 (apparecchi, strumenti ecc.) accendere qualcosa 1.3 metter su, prendere o guadagnare qualcosa 1.4 (servizi ecc.) fornire qualcosa 1.5 fingere, assumere, prendere o adottare qualcosa 1.6 (avvenimenti, eventi, spettacoli) organizzare, allestire, mettere su, mettere in scena qualcosa 1.7 (trucco, creme ecc.) mettere, applicare o spalmare qualcosa 1.8 azionare o mettere in funzione qualcosa 1.9 (dischi, cd ecc.) mettere, mettere su o fare suonare qualcosa 1.10 (pentole e simili) mettere qualcosa sul fuoco 2 to put something on 2.1 (somme) aggiungere o fare aumentare qualcosa 2.2 (imposte, tasse ecc.) imporre o introdurre qualcosa 2.3 (prezzi, valore) dichiarare, dare, assegnare o porre qualcosa 2.4 scommettere, puntare o rischiare qualcosa 2.5 (orologi) mettere avanti qualcosa, anticipare qualcosa 3 to put somebody on – prendere in giro qualcuno, prendersi gioco di qualcuno (Susan was putting him on; Susan lo stava prendendo in giro) 4 to put somebody on passare qualcuno al telefono
  • to put onto – 1 mettere su/sopra 2 to put somebody onto/on to 2.1 mettere qualcuno in contatto con 2.2 informare o mettere qualcuno a conoscenza di qualcosa di utile 2.3 mettere qualcuno (la polizia, un detective ecc) sulle tracce di 2.4 to put somebody onto a train/a plane etc. mettere qualcuno su un treno/un aereo ecc.
  • to put out – 1 (+from/to) (gergo marittimo) salpare, partire (da/per) 2 to put something out 2.1 diffondere, emettere, esporre, far circolare, trasmettere qualcosa 2.2 (cose che bruciano) spegnere o estinguere qualcosa 2.3 spegnere qualcosa 2.4 mettere o portare qualcosa fuori (di casa) 2.5 tirar fuori o mettere a disposizione qualcosa 2.6 (colloquiale) slogare o lussare qualcosa 2.7 dare in appalto qualcosa 2.8 tendere, porgere o allungare qualcosa 2.9 (+at) tirare fuori qualcosa (a) 2.10 (botanica) mettere o buttare qualcosa (foglie, boccioli,germogli ecc.) 2.11 fabbricare o produrre qualcosa 2.12 (calcoli, risultati, ecc) sconvolgere, scombussolare o fare risultare errato qualcosa 2.13 dare qualcosa (denaro) a prestito a interesse, prestare o mutuare qualcosa 3 to put somebody out 3.1 (frequentemente alla forma passiva, colloquiale) infastidire, seccare, importunare o scocciare qualcuno 3.2 (obsoleto) scomodare, dare fastidio a, causare disturbo a, disturbare qualcuno 3.3 addormentare o anestetizzare qualcuno; far perdere i sensi a qualcuno 3.4 to put oneself out (colloquiale) scomodarsi, prendersi il disturbo (di) 3.5 mettere o buttare fuori qualcuno, espellere qualcuno, cacciare qualcuno 4 (colloquiale) acconsentire a fare sesso
  • to put over – (gergo marittimo) attraversare, fare una traversata 2 to put something over – rendere, comunicare, far capire, far comprendere qualcosa 3 to put something over on somebody (colloquiale) fregare, imbrogliare o bidonare qualcuno 4 to put something over something else porre qualcosa al di sopra di qualcos’altro, dare maggiore importanza a qualcosa, dar maggior peso a qualcosa
  • to put round – vedasi to put about
  • to put through – 1 to put somebody through (+to) mettere qualcuno in comunicazione (telefonica), passare qualcuno (al telefono), mettere qualcuno in linea 2 to put somebody through something sottoporre o assoggettare qualcuno a qualcosa, far fare o far subire qualcosa a qualcuno 3 to put a telephone call through (to somebody) – passare una telefonata (a qualcuno) 4 to put something through – portare qualcosa a termine, realizzare, concludere qualcosa 5 to put somebody through school/university mantenere qualcuno agli studi (scuola, università ecc.)
  • to put to – 1 (gergo marittimo) to put to sea uscire in mare, prendere il mare, prendere il largo, salpare, partire, lasciare il porto 2 to put something to somebody 2.1 sottoporre, esporre o comunicare qualcosa a qualcuno 2.2 sottoporre qualcosa a qualcuno, chiedere a qualcuno di votare su qualcosa 3 to put somebody to something esporre o sottoporre qualcuno a qualcosa
  • to put something together – 1 montare o assemblare qualcosa 2 (figurato) organizzare, mettere insieme o predisporre qualcosa 3 unire, mischiare o congiungere qualcosa; preparare qualcosa
  • to put up – (in disuso) 1 alloggiare, sistemarsi 2 to put something up 2.1 costruire, fissare, tirare su o alzare qualcosa 2.2 (ombrelli, tende, ecc) aprire, drizzare, montare, piantare, erigere, mettere su, tirare su qualcosa 2.3 affiggere o esporre qualcosa, mettere in mostra o far vedere qualcosa, issare, alzare qualcosa 2.4 (prezzi, costi e simili) aumentare, alzare o far salire qualcosa 2.5 fornire, anticipare o mettere qualcosa (denaro) 2.6 (argomenti, questioni) proporre, avanzare o mettere sul tavolo/tappeto qualcosa 2.7 (resistenza, opposizione ecc.) opporre o contrapporre qualcosa 2.8 to put something up for sale mettere in vendita qualcosa, vendere qualcosa 3 to put somebody up 3.1 dare ospitalità a qualcuno, ospitare qualcuno 3.2 (+for) segnalare, proporre o designare qualcuno (per un lavoro, per un posto ecc.) 4 to put (oneself) up (+for) candidare, candidarsi (a un’elezione)
  • to put somebody up to – (+INF/ING) incitare, istigare o spingere qualcuno a
  • to put up with – sopportare, tollerare
  • to put upon – 1 vedasi to put on 2 to put upon somebody sfruttare, usare o approfittare/approfittarsi di qualcuno.

Indice del corso

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati