• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Verbi frasali: to make

Make è un verbo inglese con vari significati; i più noti sono fare, costruire, fabbricare. Esistono inoltre alcune possibilità di utilizzarlo come verbo frasale (phrasal verb):

  • to make after – inseguire, braccare, dare la caccia a
  • to make at – (obsoleto) scagliarsi o lanciarsi contro, attaccare, assaltare, assalire

    to make away with – 1 to make away with somebody/oneself (datato) sbarazzarsi di qualcuno, eliminare qualcuno, ammazzare, uccidere o far fuori qualcuno, ammazzarsi, uccidersi, suicidarsi 2 to make away with something rubare qualcosa

  • to make for – 1 dirigersi o muovere verso 2 contribuire a, avere come risultato, rendere possibile, facilitare, agevolare 3 to be made for somebody essere fatto per qualcuno, essere la persona giusta per qualcuno
  • to make into – 1 to make something into trasformare qualcosa in, fare/ricavare/ottenere qualcosa da 2 to make somebody into – trasformare qualcuno in

  • to make of – 1 pensare di, avere una certa idea di 2 capire, interpretare, dedurre da 3 attribuire particolare importanza a
  • to make off – (colloquiale) 1 scappare o fuggire di corsa, darsela a gambe, filarsela, filare via 2 (+with) rubare, portar via, sottrarre
  • to make out – 1 far credere, affermare, sostenere 2 (+I·TO/PE) (colloquiale) fare finta, fingere, dare a intendere 3 dimostrare, provare, presentare, addurre 4 to make something out +to riempire, completare, scrivere, compilare, emettere o intestare qualcosa 5 (colloquiale) passarsela, cavarsela 6 to make oneself/somebody/something out (to be) spacciarsi o spacciare qualcuno/qualcosa per, pretendere (di essere), farsi o fare passare qualcuno/qualcosa per, fingersi 7 to make somebody/something out (colloquiale) capire qualcuno/qualcosa (con difficoltà), decifrare, raccapezzarsi, scorgere o distinguere (a fatica) qualcuno/qualcosa 8 (+with) (colloquiale) fare sesso, avere rapporti sessuali
  • to make something over – 1 (+to) trasferire o cedere qualcosa 2 (+into) convertire, trasformare o cambiare qualcosa
  • to make towards – dirigersi o andare verso
  • to make up – 1 costituire, formare 2 to make (it) up (+with) riconciliarsi, fare pace, rappacificarsi 3 to make something up 3.1 preparare, confezionare qualcosa 3.2 attizzare o alimentare qualcosa (un fuoco, una polemica ecc.) 3.3 inventare, architettare, creare o escogitare qualcosa 3.4 colmare, riempire, completare, formare o raggiungere qualcosa 3.5 specialmente al pass pavimentare o asfaltare qualcosa (strade) 3.6 (tipografia) impaginare qualcosa 3.7 integrare, sostituire, rimpiazzare o reintegrare qualcosa 4 to make (somebody/oneself ) up truccare (qualcuno), truccarsi 5 to make up for rimpiazzare, recuperare, compensare, riguadagnare 6 to make up to somebody (colloquiale), (esprime disappunto) cercare di accattivarsi qualcuno, lisciare qualcuno, arrufianarsi qualcuno, blandire qualcuno 7 to make it up to somebody for something farsi perdonare qualcosa da qualcuno, rimediare/riparare a qualcosa nei confronti di qualcuno, sdebitarsi con qualcuno, ricambiare la cortesia/un favore 8 to make one’s/somebody’s mind up decidersi, (fare) prendere una decisione 9 to make the time up rimettersi in pari, recuperare/riguadagnare il tempo perso
  • to make with – (slang) 1 to make with something (specialmente negli Stati Uniti, datato) portare o tirare fuori qualcosa immediatamente 2 to make it with somebody fare sesso con qualcuno, avere rapporti sessuali con qualcuno.

Indice del corso

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati