• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Verbi frasali: to hold

Hold è un verbo inglese con vari significati; i più noti sono tenere in mano, reggere, stringere. Esistono inoltre numerose possibilità di utilizzarlo come verbo frasale (phrasal verb):

  • to hold against – (figurato) 1 deporre a sfavore, danneggiare 2 to hold something against somebody – usare qualcosa contro qualcuno; imputare qualcosa a qualcuno, far pesare qualcosa a qualcuno
  • to hold back – 1.1 esitare, titubare, essere indecisi, essere incerti 1.2 (+from) trattenersi, astenersi, tirarsi indietro 2 to hold something back 2.1 trattenere, contenere, reprimere qualcosa (She had had such a bad day, she couldn’t hold back the tears any longer; Ebbe una giornata talmente pesante che non riuscì più a trattenere le lacrime) 2.2 tenere di riserva, conservare, tenere da parte qualcosa 2.3 (+from) nascondere, tenere nascosto o non rivelare qualcosa; rifiutarsi di dire o di dare qualcosa 3 to hold somebody/something back frenare, trattenere, ostacolare, essere di ostacolo a qualcuno/qualcosa; tenere a freno qualcuno/qualcosa
  • to hold down – 1 to hold somebody down 1.1 opprimere, tenere in soggezione, tiranneggiare o vessare qualcuno 1.2 tenere fermo, fermare, trattenere, non far muovere qualcuno, tenere qualcuno sotto controllo 2 to hold something down 2.1 conservare o tenere qualcosa 2.2 contenere, frenare o limitare qualcosa
  • to hold forth – (+about/on/to) dissertare, discutere a lungo, (indicando disapprovazione) , sproloquiare, fare uno sproloquio
  • to hold something in – 1 controllare, frenare qualcosa 2 reggere o trattenere qualcosa
  • to hold off – 1 (di pioggia, neve e simili) non cadere, tardare 2 (+IN/ING) 2.1 rimandare, rinviare, ritardare, procrastinare, soprassedere 2.2 astenersi, trattenersi, evitare, fare a meno di (di fare qualcosa) 3 to hold somebody/something off tenere alla larga/lontano qualcuno/qualcosa; non fare avvicinare qualcuno/qualcosa, respingere qualcuno/qualcosa
  • to hold on – 1 (+to) 1.1 reggersi, tenersi, mantenersi, restare aggrappato 1.2 tenere, reggere 1.3 non mollare 1.4 serbare, conservare, tenere per sé, non vendere, trasferire o alienare 1.5 (ideali, principi e simili) tenere fede (a), restare fedele (a), perseverare (in), persistere (in) 1.6 tenere segreto, non rivelare, tenere per sé 2.1 restare in linea 2.2 (colloquiale, spesso imperativo) aspettare (un po’) 3 continuare, perseverare, non smettere, tener duro, persistere, resistere (I know you are upset with your husband, but you must hold on for the sake of your children; So che sei irritata con tuo marito, ma devi tenere duro per il bene dei tuoi figli)
  • to hold out – 1 to hold something out – porgere, tendere, stendere, offrire qualcosa 2 durare, continuare a esistere, reggere 3 resistere, tener duro, non mollare, non cedere 4 to hold out for something insistere (per ottenere di più), rifiutare di accettare (ciò che viene offerto), portare avanti le proprie rivendicazioni per qualcosa 5 to hold out on somebody – rifiutare informazioni o sostegno a qualcuno
  • to hold over – 1 (di rappresentazioni, spettacoli ecc) continuare, essere prorogato 2 to hold something over – rinviare, rimandarem posporre, differire qualcosa (discussioni, decisioni ecc.) 3 to hold something over somebody – minacciare o ricattare qualcuno con qualcosa
  • to hold to – 1 (ideali, principi, credenze ecc.) tenere fede a, restare fedele a, essere fedele a, perseverare o persistere in 2 to hold somebody to a promise/commitment etc. – fare mantenere una promessa/un impegno ecc. a qualcuno, imporre a qualcuno il rispetto di una promessa, di un impegno ecc.
  • to hold together – 1 (di cose) stare su, funzionare, non rompersi, non andare in pezzi/frantumi, restare insieme 2 (di persone) restare uniti, restare insieme, stringersi insieme 3 to hold somebody/something together – tenere insieme/unito qualcuno/qualcosa; tenere su/in piedi qualcuno/qualcosa
  • to hold somebody/something under – (specialmente al passivo) opprimere o tenere sottomesso qualcuno/qualcosa
  • to hold up – 1 to hold something up 1.1 alzare, sollevare o tenere su qualcosa 1.2 sorreggere, reggere, sostenere qualcosa 2 to hold somebody/something up (+as/to) – esporre, esibire o mettere in mostra qualcuno/qualcosa; mostrare, indicare qualcuno/qualcosa (come esempio) 3.1 durare, resistere, cavarsela, reggere l’usura 3.2 reggere/resistere alla critica, stare in piedi, restare convincente o coerente 4 to hold somebody/something up 4.1 trattenere, bloccare, fare perdere tempo a, (fare) ritardare qualcuno/qualcosa 4.2 rapinare qualcuno/qualcosa
  • to hold with something – (spesso in frasi al negativo) approvare qualcosa, essere d’accordo su qualcosa.

Indice del corso

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati