• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Verbi frasali: to bring

Bring è un verbo inglese con vari significati; i più noti sono accompagnare, portare, recare ecc. Esistono inoltre alcune possibilità di utilizzarlo come verbo frasale (phrasal verb):

  • to bring something about (about something) – 1 causare, provocare, produrre qualcosa 2 (gergo marittimo) fare virare di bordo (una nave)
  • to bring somebody/something along (along somebody/something) – 1 (+to) condurre con sé, portarsi dietro qualcuno/qualcosa  (I brought my uncle along to the party; Ho portato mio zio con me alla festa). 2 (specialmente inglese americano) tirare su, addestrare, coltivare o far progredire qualcuno
  • to bring around – vedasi to bring round.
  • to bring somebody/something back – 1 restituire, riportare qualcuno/qualcosa 2 ripristinare, reintrodurre, riportare in auge, far rivivere (He’s trying to bring back disco music; Sta cercando di riportare in auge la disco music) .3 riportare alla mente, (fare) ricordare, evocare
  • to bring somebody/something down (down somebody/something) – 1.1 abbattere, far cadere, rovesciare, sovvertire 1.2 (gergo sportivo) atterrare, falciare, mettere a terra, far cadere (con azione fallosa) 2 abbassare (anche in gergo matematico) portar giù, far scendere, far diminuire, ridurre 3.1 abbattere, far precipitare; uccidere 3.2 (in gergo aeronautico) portare a terra, far atterrare
  • to bring forth – 1.1 creare, generare, produrre, dar vita a, portare 1.2 (linguaggio formale) produrre, dar luogo a 2 (letter., obsoleto) partorire, dare vita a
  • to bring something forward (forward something) – 1 anticipare qualcosa 2 (in ambito contabile) riportare qualcosa 3 proporre, presentare o mettere in discussione qualcosa
  • to bring somebody/something in(to) (in(to) somebody/something) – 1 introdurre, includere, ammettere, immettere, far entrare, implicare, attrarre qualcuno/qualcosa 2 fruttare, guadagnare, rendere (My part-time job doesn’t bring in much, but I enjoy it; Il mio lavoro part-time non mi fa guadagnare molto, ma mi piace) 3 (ambito legale) emettere, pronunciare (un verdetto) 4.1 portare dentro, mettere al riparo 4.2 assumere, far entrare, portare dentro 5 (ambito legale) fermare, arrestare, portare dentro (per interrogatori ecc.) 6.1 (leggi, regolamenti e simili) introdurre, far entrare in vigore 6.2 (in assemblee legislative) presentare, proporre 6.3 (+on) far partecipare, invitare a prendere parte, far entrare.

Indice del corso

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

Pagine: 1 2

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati