• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Verbi frasali: to add

Add è un verbo inglese i cui principali significati sono addizionare, aggiungere, sommare. Esistono però varie possibilità di utilizzarlo come verbo frasale (phrasal verb):

  • To add something in (in something) – includere qualcosa (The salesman added in a 2 year warantee without even asking me if I wanted it; Il venditore incluse una garanzia di 2 anni senza nemmeno chiedermi se la volevo)
  • To add something on (on something) – aggiungere, allegare, attaccare qualcosa (He added on a glossary to his novel where he used an invented language; Aggiunse un glossario al suo racconto dove aveva usato un linguaggio inventato)
  • To add up – 1 aver senso, essere logico (I don’t understand; the two different accounts of the same event don’t add up; Non capisco; le due differenti relazioni dello stesso evento non quadrano) 2 to add something up (up something) sommare o addizionare qualcosa (Have you added up all the figures?; Hai addizionato tutte le cifre?)
  • To add up to – 1 ammontare a (His expenditure adds up to 100 euros; La sua spesa ammonta a 100 euro) 2 equivalere a, ridursi a (The “great” journey added up to little more than a family outing; Il “grande” viaggio si ridusse a poco più di una gitarella).

Indice del corso

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati