• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Verbi frasali

Cosa sono i verbi frasali? Nel bel Dizionario d’uso dei Phrasal Verbs edito dalle Hoepli si riporta la definizione che dei verbi frasali dà il The New Shorter Oxford English Dictionary:

“una locuzione verbale idiomatica che consiste di un verbo o di un avverbio (per esempio break down) o un verbo e una preposizione (per esempio see to)”.

I verbi frasali, stando alla soprastante definizione, sono quindi verbi che, uniti a un avverbio o a una preposizione, modificano il loro significato di fondo diventando idiomatici (ricordiamo che le frasi idiomatiche sono locuzioni o costrutti peculiari di una determinata lingua o di un determinato dialetto); molto spesso i verbi frasali assumono un significato piuttosto diverso da quello del verbo privo di preposizione o di avverbio.

Verbi frasali inglesi - Phrasal verbs

Nella lingua inglese i verbi frasali sono utilizzati continuamente ed è quindi necessario familiarizzare con loro se si vuole comprendere correttamente il senso di un discorso.

Prendiamo per esempio il verbo look; il suo significato principale è “guardare, osservare” (Look where you are going! Guarda dove stai andando!); a seconda della preposizione o dell’avverbio che lo segue il suo significato può essere del tutto diverso; vediamo alcuni esempi.

Look after – badare a, prendersi (avere) cura di, accudire, occuparsi di, assistere

I looked after her when she was sick (Mi occupai di lei quando fu malata)

Look for – cercare

I’m looking for my old ring (Sto cercando il mio vecchio anello)

Look forward to – Non vedere l’ora di, aspettare con impazienza

We look forward to meeting her (Non vediamo l’ora di incontrarla)

We look forward to the day we can afford to retire (Aspettiamo con impazienza il giorno nel quale potremo permetterci di andare in pensione)

Come si può facilmente notare dagli esempi sopra riportati, il significato del verbo look assume significati ben diversi a seconda di ciò che lo segue; questo vale per moltissimi verbi inglesi. In italiano i verbi frasali sono meno frequenti, ma anche nella nostra lingua si trovano facili esempi; si pensi al verbo dormire e all’espressione dormirci su (pensarci, rifletterci), o al verbo tirare e all’espressione tirarsi su usata nel senso di riprendersi, reagire positivamente). Il senso del termine “frasale” sta proprio nel fatto che la costruzione verbo + avverbio (o proposizione) costituisce una sorta di piccola frase.

Possiamo distinguere i verbi frasali inglesi in due grandi categorie:

  • verbi frasali intransitivi
  • verbi frasali transitivi.

Questi ultimi possono essere ulteriormente in verbi frasali separabili e verbi frasali inseparabili.

I frasali intransitivi non hanno un complemento oggetto; i frasali transitivi possono avere un complemento oggetto.

I transitivi separabili possono avere la costruzione verbo + complemento oggetto + avverbio (proposizione), mentre nel caso dei transitivi inseparabili la costruzione è verbo + avverbio (preposizione) + complemento oggetto (eventualmente).

Alcuni verbi frasali transitivi possono avere il complemento oggetto sia prima che dopo l’avverbio (preposizione).

Verbi frasali inglesi – Elenco

  • To act
  • To add
  • To answer
  • To ask
  • To back
  • To bang
  • To bargain
  • To bash
  • To bear
  • To beat
  • To blast
  • To blow
  • To break
  • To bring
  • To build
  • To burn
  • To call
  • To care
  • To catch
  • To change
  • To come
  • To cry
  • To cut
  • To deal
  • To die
  • To do
  • To eat
  • To fade
  • To fall
  • To feel
  • To find
  • To fix
  • To follow
  • To get
  • To give
  • To go
  • To hold
  • To keep
  • To knock
  • To lead
  • To leave
  • To let
  • To look
  • To make
  • To move
  • To open
  • To pass
  • To pick
  • To play
  • To put
  • To see
  • To set
  • To settle
  • To send
  • To sign
  • To speak
  • To stand
  • To start
  • To stay
  • To strike
  • To take
  • To talk
  • To tear
  • To tell
  • To throw
  • To touch
  • To wait
  • To walk
  • To wave
  • To wear
  • To work
  • To write
  • To zoom
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati