Come studiare l’inglese è una locuzione che indica chiaramente che nel processo di apprendimento della lingua l’efficienza è fondamentale. Lo studio scolastico o di corsi linguistici da adulti è generalmente insufficiente a dare un’ottima conoscenza della lingua. Spesso, si continua a ripetere percorsi didattici già noti, spendendo tempo e denaro per progressi minimi. In alcuni casi ci si affida a promesse impossibili, come quelle di imparare una lingua in 30 giorni.
Nei contesti lavorativi sempre più internazionali nei quali ci troviamo attualmente, avere una buona conoscenza di una o due lingue straniere è sicuramente una condizione facilitante nello svolgimento del proprio lavoro. Prima parlare inglese, francese o tedesco era un plus, ma molti prevedono che presto diventerà un must.
Il meccanismo di apprendimento è più facile se implementato da bambini, ma anche l’adulto può velocizzarlo simulando “un’infanzia linguistica” che sarà già facilitata dalle nozioni apprese a scuola o in corsi tradizionali. Secondo Kids&Us, accademia specializzata nell’insegnamento dell’inglese a soggetti da uno a diciotto anni vi sono vari modi per incentivare le persone a imparare la lingua inglese.
Trascorrere “un’estate inglese”
Non c’è miglior scuola che la vita sul campo. Mentre per i più piccoli esistono campi scuola in inglese (per esempio i “Fun Weeks” il cui programma prevede attività teatrali, canzoni, lavori manuali e altre attività ludiche, il tutto, ovviamente, nella lingua di Shakespeare), per gli adulti non resta che la vacanza inglese. In realtà sarebbe opportuno che fosse finalizzata allo studio della lingua perché una semplice vacanza (magari in compagnia di altri con cui si parla la propria lingua) non offre granché, a meno di non soggiornare mesi. Quindi una vacanza di studio. La necessità di interfacciarsi con persone che non ci capiscono se parliamo nella nostra lingua è il modo migliore di alzare la nostra soglia di concentrazione e memorizzazione.
Leggere in inglese
Per chi non ha la possibilità di andare in un Paese di lingua inglese, non resta che sforzarsi nella lettura di giornali o libri in inglese.
I livelli di difficoltà sono tre. Il più facile è iniziare con testi o riviste che trattino di qualcosa che conosciamo bene (per esempio un nostro hobby). In ambiti ristretti, i vocaboli e le frasi si ripetono spesso, facilitando la comprensione.
Il secondo livello è costituito dai quotidiani. Anche in questo caso, la conoscenza della materia (di fatto simile a quella del nostro Paese) ci facilita; è infatti più semplice seguire un telegiornale in inglese che un film nella stessa lingua, proprio perché comunque i fatti sono in parte già noti o intuibili (la locuzione international monetary fund è per esempio immediatamente compresa se compare sul video l’immagine di chi è a capo dell’organizzazione, figura che noi comunque conosciamo).
Il terzo livello è quello di leggere romanzi in inglese. Per i più piccoli molti libri sono accompagnati da un CD audio o da sistemi per aiutarvi nella corretta pronuncia. L’inglese dovrebbe essere parte della vita quotidiana del bambino.
Per gli adulti (già bravi) i romanzi sono un modo semplice e diretto di “entrare nel vivo”: informatevi da un docente quali siano i più adatti al vostro livello di conoscenza della lingua e poi… leggete e studiate!

L’inglese è la la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri)
Guardare video in versione originale
YouTube può essere un utile strumento per introdurre la lingua inglese nella vita di tutti i giorni. Il principale vantaggio è la vasta selezione di video, che consente a tutti di guardare ciò che più ci interessa, in ogni momento della giornata e in versione originale. C’è la possibilità di usufruire di contenuti video molto interessanti, brevi e specifici per il proprio livello linguistico; ciò rappresenta un elemento chiave per imparare in modo naturale una lingua straniera.
Kids&Us, peraltro, ha creato il proprio canale YouTube accessibile a tutti e dove i bambini dai 2 ai 4 anni possono divertirsi seguendo le avventure di Betty Sheep, mentre i più grandicelli (dai 4 ai 10 anni) possono godersi i video in inglese di Telekidsper e imparare l’inglese divertendosi. Ovviamente, se avete problemi con il livello superiore, probabilmente il vostro inglese è carente.
Sintonizzare gli apparecchi elettronici
Sono ormai moltissimi i bambini, anche piuttosto piccoli, che utilizzano dispositivi tecnologici avanzati (tablet, smartphone, computer ecc.); un buon modo per favorire l’apprendimento della lingua parlata dalla regina Elisabetta II è quella di impostare in inglese i vari dispositivi. Pian piano, anche i più piccoli si abitueranno a leggere e a seguire istruzioni di base in lingua inglese.
Per gli adulti è importante sforzarsi a leggere ogni manuale di istruzioni in inglese; oltre a nuovi vocaboli, si apprenderanno semplici frasi ricorrenti nell’ambito cui il manuale si riferisce. Questo più che un mezzo di apprendimento è un test: se cercate la versione italiana delle istruzioni, il vostro inglese non è certo perfetto!
Scaricare una app in lingua inglese
Esistono molte app per smartphone e tablet che servono a insegnare la lingua inglese e adattate ai vari livelli di conoscenza linguistica. È un ottimo per consentire ai propri figli di giocare con il telefonino. Ecco alcune app disponibili su iOS e Android: iDodcon, Betty the Black Sheepche e Gina Ginger SleepFairy.