Il Simple Past è un tempo verbale inglese che viene utilizzato per descrivere un’azione, un evento, o una situazione che si sono concluse in modo definitivo e permanente, a prescindere che siano avvenute in un passato recente o lontano.
È un tempo che traduce i nostri passato remoto e imperfetto del modo indicativo; se consideriamo che in molte zone della nostra penisola il passato remoto raramente viene utilizzato nel discorso parlato, con il Simple Past si traducono spesso espressioni che utilizzano il passato prossimo.
In linea generale possiamo dire che il Past Simple deve essere utilizzato in quelle frasi in cui ricorrono determinate condizioni:
- l’azione si è svolta nel passato e, nel momento in cui si parla, è definitivamente conclusa;
- il tempo nel quale l’azione si è svolta deve essere espresso o nella frase o comunque nel contesto;
- il tempo espresso deve essere passato e finito nel momento in cui si parla.
Un esempio potrà aiutarci a capire meglio. Supponiamo di aver assistito a un’opera teatrale; se dico:
Ho visto quell’opera teatrale
risulta chiaro che l’opera teatrale è ormai finita e che non la sto guardando più; nella frase però non ho espresso quando ho visto tale spettacolo e, conseguentemente, non posso utilizzare il Simple Past, ma dovrò ricorrere al Present Perfect:
I have seen that play.
Supponiamo di essere più precisi e dire:
Ho visto quell’opera teatrale questa settimana.
In questo caso, ho sì espresso il tempo, ma, dal momento che sto parlando di “questa settimana” sto parlando di un periodo che non si è ancora concluso. Anche in questo caso devo utilizzare il Present Perfect:
I have seen that play this week.
Se però dico:
Ho visto (vidi) quell’opera teatrale due settimane fa
mi trovo di fronte a una frase in cui vengono rispettate tutte le condizioni esposte precedentemente (ovvero azione svoltasi nel passato, tempo espresso e tempo espresso conclusosi) e conseguentemente devo utilizzare il Simple Past:
I saw that play two weeks ago.
Come si costruisce il Simple Past
La costruzione della forma affermativa dei verbi regolari è piuttosto semplice; è infatti sufficiente aggiungere –ed alla forma base del verbo; il verbo al Simple Past, peraltro, è uguale per tutte le persone; prendiamo come esempio il verbo to walk (camminare):
I walked, you walked, he walked, she walked, it walked, we walked, you walked, they walked.
Si deve fare attenzione ad alcuni casi particolari che illustriamo di seguito:
- nel caso in cui il verbo termini con la e, la desinenza da aggiungere è –d (nel caso del verbo to live, vivere, scriveremo quindi lived e non liveed).
- Nel caso in cui il verbo termini con la y e questa sia preceduta da consonante, sarà necessario sostituire la y con una i (nel caso del verbo to try, tentare, scriveremo quindi tried e non tryed).
- Nel caso in cui il verbo termini con una consonante preceduta da una vocale accentata, sarà necessario ripetere la medesima consonante e aggiungere la desinenza –ed (vedasi per esempio i verbi to stop e to drop che al Simple past si scrivono stopped e dropped e non stoped o droped).
- Nel caso in cui il verbo termini con la l preceduta da una vocale soltanto, sarà necessario raddoppiare la l e aggiungere la desinenza –ed (vedasi per esempio il verbo to travel, viaggiare, che al Simple Past fa travelled e non traveled).
E i verbi irregolari? Qui le cose si complicano un po’ perché Simple Past e Past Participle di questi verbi devono essere imparati a memoria; i verbi irregolari non sono particolarmente numerosi (poco più di 150), ma molti di essi sono comunemente utilizzati. Sostanzialmente possiamo dividerli quattro categorie:
- verbi in cui forma base, Simple Past e Past Participle coincidono (per esempio il verbo to cut, tagliare: cut – cut – cut);
- verbi in cui Simple Past e Past Participle coincidono (per esempio il verbo to think, pensare: think – thought – thought);
- verbi in cui la forma base e il Past Participle coincidono (per esempio il verbo to come, venire: come – came – come);
- verbi in cui tutte le voci del paradigma differiscono (per esempio il verbo to go, andare: go – went – gone).
Anche nel caso di verbi irregolari, il Simple Past è uguale per tutte le persone.
Per quanto riguarda la forma interrogativa, è necessario il ricorso all’ausiliare did:
did + soggetto + forma base del verbo
Did you play football yesterday? (Giocasti a calcio ieri?)
La forma negativa si costruisce invece nel seguente modo:
soggetto + did + not (didn’t) + forma base del verbo
Sheila didn’t work yesterday afternoon. (Sheila non lavorò – non ha lavorato – ieri pomeriggio).
La lezione precedente: Verbi inglesi : Present Continuous.
La lezione successiva: Verbi inglesi: il Past Continuous.