Il Present Perfect è un tempo verbale inglese con il quale è facile, per un italiano, commettere errori perché, data la sua costruzione, viene spesso confuso con il passato prossimo; in realtà, il Present Perfect ha un uso spesso diverso e occorre una certa attenzione per usarlo in modo appropriato; in determinati contesti, infatti, al di là di quella che potrebbe apparire come la miglior traduzione italiana, si deve utilizzare il Simple Past e non il Present Perfect.
Quando si usa il Present Perfect?
Per capire come e quando si deve usare il Present Perfect prendiamo quali esempi queste due frasi:
I knew him for many years – I have known him for many years
In sé le due frasi sono corrette, ma il significato è decisamente diverso anche se in apparenza possono sembrare molto simili; la prima deve essere tradotta con:
Lo conoscevo da molti anni (significa che il soggetto di cui si parla è deceduto o che comunque non si ha più alcun tipo di contatto con lui).
La seconda frase deve essere tradotta con:
Lo conosco da molti anni (nota importante: sarebbe del tutto erronea la traduzione: L’ho conosciuto per molti anni); in sostanza con questa frase si vuole esprimere il concetto che si conosce da tempo questa persona e che si hanno ancora rapporti con essa.
Un altro esempio: se scrivo I have been married for 20 years, non significa che sono stato sposato per 20 anni (lasciando intendere che ora sono divorziato o che mia moglie è deceduta), ma che invece sono sposato da vent’anni e che il mio matrimonio continua (felicemente o no è un altro paio di maniche).
Tornando al Present Perfect, quest’ultimo deve essere usato per descrivere:
- un’azione, una condizione, o una situazione che è iniziata nel passato e continua nel presente: She has lived in London since 1969; Vive a Londra dal 1969 (e si intende dire che continua a viverci tuttora);
- un’azione è passata e il tempo viene espresso, ma questo non è ancora terminato nel momento in cui si parla: I have seen that play this week; Ho visto quell’opera teatrale questa settimana (stiamo parlando della settimana in corso che, quindi, non è ancora terminata);
- una situazione ripetuta in un periodo di tempo, non specificato, fra il passato e il presente (I have seen that movie twenty times; Ho visto quel film venti volte).
- Un’azione che si è appena conclusa e che viene espressa utilizzando l’avverbio just (I have just seen George in the supermarket; Ho appena visto George al supermercato);
- un’azione che si è svolta in un tempo che non ha alcuna rilevanza (They have read “The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark“; Hanno letto “La tragedia di Amleto, principe di Danimarca”).
Si deve notare che spesso, quando si utilizza il Present Perfect, sono presenti i seguenti avverbi di tempo: already (già, da usarsi in frasi affermative e interrogative), ever (mai, da usarsi in frasi interrogative), just (appena), lately (recentemente), never (mai, da usarsi in frasi negative, ma il verbo deve essere nella forma affermativa), recently (recentemente), still (ancora; da utilizzarsi quando si parla di qualcosa che ci aspettavamo fosse già stato fatto o terminato prima), yet (ancora, da usarsi in frasi negative e interrogative e si usa sostanzialmente per parlare di qualcosa che ci aspettiamo debba verificarsi).
Already, ever, just, never e still devono essere posizionati tra l’ausiliare (have/has) e il verbo, mentre lately, recently e yet vanno posizionati alla fine della frase.
Vediamo alcuni esempi:
I have already seen that play.
Have you ever seen the rain coming down in a sunny day?
She has just finished her homework.
I have never seen her!
She hasn’t finished yet.
Have you seen any good plays lately/recently?
Come si costruisce il Present Perfect
La forma affermativa si costruisce nel modo seguente:
soggetto + have/has (‘ve/’s) + Past Participle
I have become very strong lately. (Sono diventato molto forte ultimamente)
La forma interrogativa vuole questa costruzione:
have/has + soggetto + Past Participle
Have you been in Austria yet? (Sei già stato in Austria?)
La forma negativa si costruisce così:
soggetto + have/has + not (haven’t/hasn’t) + Past Participle
She hasn’t bought a car (Non ha comprato un’automobile).
Una nota importante
In italiano, nella coniugazione attiva dei tempi composti, si utilizzano, a seconda dei casi, gli ausiliari essere e avere, mentre in inglese si utilizza solamente il verbo to have.
La lezione precedente: Verbi inglesi: il Past Continuous.
Ecco come Wikipedia tratta l’argomento Present Perfect.