I geyser (il termine deriva dal nome del più noto geyser islandese) sono sorgenti di acqua bollente con eruzioni intermittenti che creano delle colonne di acqua calda e vapore.
I geyser sono manifestazioni del vulcanismo secondario che necessitano di una camera magmatica che riscaldi l’acqua; la corrente d’acqua che arriva in basso viene riscaldata e risale in superficie incanalata da rocce impermeabili che circondano lo strato permeabile dove è l’acqua. Sul fondo l’acqua non evapora a causa della grande pressione, ma risalendo in superficie l’acqua e il vapore acqueo generatosi possono esplodere con getti caratteristici.

Il Castle Geyser (Upper Geyser Basin del Parco Nazionale di Yellowstone, Wyoming, Stati Uniti) erutta con acqua calda e vapore con pozze di batteri termofili
Il fenomeno è periodico perché l’acqua risale in superficie quando il canale permeabile si riempie d’acqua.
Ci sono solo sette aree sulla Terra dove sono presenti geyser e le due più note sono il parco nazionale di Yellowstone (Wyoming, Stati Uniti) e l’Islanda.
Indice materie – Geologia – I geyser