La galena è un minerale appartenente alla categoria dei solfuri; per la precisione è solfuro di piombo (formula chimica PbS); in linea teorica, la sua composizione è 86,6% di piombo e 13,4% di zolfo, ma la galena pura è molto rara e questo minerale è generalmente associato al solfuro di argento; altre impurità possono derivare dalla presenza di selenio, arsenico, antimonio, bismuto, zinco e rame e, talvolta, anche da quella di oro e platino. In natura si presenta sotto forma di cristalli cubici dal colore grigio (in varie sfumature), aggregati granulari o in stalattiti.
La galena è nota fin dall’antichità (fu Plinio il Vecchio il primo a descriverla come minerale di piombo); era molto usata dagli antichi, anche perché era molto facile estrarne il piombo (metallo che aveva molteplici usi); è un minerale molto diffuso che ha una notevole importanza commerciale; rappresenta infatti la principale fonte per l’estrazione del piombo. Le galene che contengono percentuali significative di argento (dai 500 ai 1.500 g per tonnellata) sono dette galene argentifere (o piombo argentifero).
I principali depositi di galena sono situati nella Repubblica Ceca, negli Stati Uniti, in Australia, in Inghilterra, in Germania e in Messico. Nel nostro Paese le zone più ricche di questo minerale sono l’Iglesiente, le Alpi Apuane, le Prealpi bergamasche, le Alpi Orientali (Raibl).
Un minerale molto simile alla galena è la blenda (solfuro di zinco e ferro).
Galena – Caratteristiche
Colore – La galena è un minerale ha un colore che può variare dal grigio nerastro al grigio piombo, al grigio argentato; in alcuni casi sono possibili sfumature bluastre.
Durezza nella scala Mohs: 2,5-3.
Densità: da 7,2 a 7,6 g/cm3.
Caratteri cristallografici: Gruppo cristallino: monometrico; sistema cristallino: cubico.
Formazione della galena
La genesi tipica della galena è di tipo idrotermale (in questi giacimenti la galena è solitamente associata a minerali di zinco in filoni), più rare sono invece le genesi metamorfica e sedimentaria.

Galena
Utilizzi
Essendo il minerale del piombo più importante (come detto ne contiene una percentuale altissima, superiore all’86%), viene soprattutto sfruttata a livello industriale per l’estrazione di tale metallo. Nell’antichità, invece, la galena veniva estratta soprattutto per estrarne l’argento (in epoca medievale questo metallo era sfruttato per battere moneta).
In passato la galena veniva usata per realizzare un diodo che veniva utilizzato nelle radio a galena, ormai diventate obsolete; era inoltre sfruttata come costituente delle vernici, un utilizzo poi dismesso a causa della notevole tossicità del piombo.
Indice materie – Geologia – Galena