Il bradisismo è un fenomeno legato al vulcanismo e consiste in un movimento lento di un’area della crosta terrestre (litosfera); esso è detto positivo se si verifica dall’alto al basso e negativo se procede dal basso all’alto. Si tratta di un movimento molto lento dell’ordine del cm all’anno. I risultati dei movimenti sono ben visibili nelle zone lungo le rive del mare; in Italia si osservano esempi classici di bradisismo nelle colonne del tempio di Serapide, sulla spiaggia di Pozzuoli, che mostrano i segni dei due tipi di bradisismo succedutisi nel tempo.

Un classico esempio di bradisismo: il tempio di Serapide a Pozzuoli
Le cause a tutt’oggi non sono chiare. Attualmente si pensa che il fenomeno sia dovuto alle variazioni di riscaldamento delle falde freatiche interposte alla crosta superficiale: la variazione di temperatura genera una variazione di pressione del vapore acqueo imprigionato nel sottosuolo con conseguenti deformazioni della crosta superficiale.
Indice materie – Geologia – I bradisismi