La bauxite (più raramente baussite) è una roccia sedimentaria costituita da una miscela di idrossidi di alluminio; i minerali primari sono la gibbsite, la böhmite e la cliachite; la sua composizione chimica media è Al2O3·2H2O ed è un minerale di notevolissima importanza commerciale in quanto rappresenta la principale fonte mondiale di alluminio.
Il termine bauxite trae origine dal nome di una cittadina della Provenza, Les Baux-de-Provence, da cui proveniva un materiale terroso dal colore rossastro analizzato nel 1821 da un geologo francese, Pierre Berthier (1782-1861); l’anno seguente, in quella zona furono aperte le prime miniere di bauxite.
I principali produttori mondiali di bauxite sono Australia, Cina, Brasile, Guinea, India ecc. La produzione italiana di bauxite è oggi praticamente insignificante.
Bauxite – Caratteristiche
Colore – La bauxite pura è di colore bianco, ma in natura la si rinviene in colorazioni diverse (biancastro, giallo, giallo-rossastro, rosso, rosso-brunastro, bruno-azzurro, verdastro-nero); questo perché la bauxite è composta da una miscela di minerali dalle varie colorazioni uniti ad altre sostanze amorfe e a prodotti argillosi e, a seconda delle concentrazioni dei diversi costituenti, si possono avere colorazioni di vario tipo.
Durezza nella scala Mohs: 1-2.
Densità: da 2,3 a 2,7 g/cm3.
Caratteri cristallografici:
- Gibbsite – Gruppo cristallino: trimetrico; sistema cristallino: monoclino.
- Böhmite – Gruppo cristallino: trimetrico; sistema cristallino: rombico.

Bauxite proveniente dai depositi di Les Baux-de-Provence
Formazione della bauxite
La bauxite, anche se più correttamente si dovrebbe parlare di bauxiti, è una roccia sedimentaria di origine chimica; la sua formazione è avvenuta in seguito a vari processi di alterazione e idrolisi di i rocce ricche di alluminio (per esempio graniti, scisti e calcari argillosi).
La bauxite è presente in molte parti della Terra; estesi depositi si trovano negli Stati Uniti, in Russia, in Giamaica, in Indonesia, in Francia, in Ungheria ecc. Nel nostro Paese, i maggiori depositi si trovano in Puglia e tra la Campania e il Molise.
Utilizzi
Come accennato, la bauxite è la principale fonte per la produzione dell’alluminio che, dopo il ferro, è il materiale con il maggior numero di applicazioni. Le leghe di alluminio, infatti, sono fondamentali per moltissimi tipi di industria. Utilizzi minori della bauxite sono rappresentati dalla preparazione di materiali refrattari, di cementi fusi di molti sali di alluminio con importanza industriale (allumi e solfato d’alluminio in primis).
In parte serve anche per la preparazione di molti sali di alluminio d’importanza industriale, come ad esempio il solfato di alluminio e gli allumi, ed anche per la fabbricazione di materiali refrattari.
Indice materie – Geologia – Bauxite