Il Ruanda è una repubblica dell’Africa centrale che confina a nord con l’Uganda, a ovest con la Repubblica Democratica del Congo, a sud col Burundi e a est con la Tanzania.
Il territorio è occupato da un altopiano ricoperto di praterie che scende dolcemente a est verso il lago Vittoria, ed è limitato a ovest da una catena di rilievi, estremità della fossa tettonica Rift Valley. Il solco vallivo ai piedi del rialzo montuoso è in parte occupato dalle acque del fiume Kivu. Nel settore settentrionale del Paese si eleva la formazione vulcanica dei monti Virunga, cui appartengono le massime cime del Paese. L’estrema regione occidentale interessa il bacino del Congo.
Il clima è temperato, grazie alll’altitudine media piuttosto elevata che mitiga la vicinanza all’Equatore.
L’unico centro urbano è la cittadina di Kigali, capitale e sede delle principali attività commerciali del Paese. L’economia dipende dalle esportazioni di tè, caffè e tabacco, ed è piuttosto fragile. Il territorio fornisce risorse minerarie e gas, ma lo sfruttamente è limitato dalla carenza di risorse.
La moneta è il franco ruandese; le lingue ufficiali sono il kinyarwanda, lo swahili, il francese e l’inglese. Il Paese è storicamente diviso fra l’etnia maggioritaria Hutu e quella minoritaria Tutsi, decimata dal genocidio del 1994 ma ancora presente. Le principali religioni sono quella cattolica e quella protestante.
Ruanda – Riassunto
- Capitale: Kigali (1.132.686 ab.)
- Lingue ufficiali: kinyarwanda, inglese, francese, swahili
- Forma di governo: repubblica presidenziale
- Superficie: 26.338 km²
- Abitanti: 11.262.564 (2015)
- Densità: 427,6 ab./km²
- Valuta: franco ruandese
- Montagne principali
- Monte Karisimbi – 4.507 m
- Fiumi principali
- Kagera – 690 km
- Nyabarongo – 305 km
- Rusizi – 117 km
- Laghi principali
- Kivu – 2.700 Km²
- Isole principali
- Nkombo – 22 km²
Ruanda – Cartina
Ruanda – Bandiera
Indice materie – Geografia – Ruanda