• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Romania

La Romania è una repubblica dell’Europa centrorientale che confina a nord con l’Ucraina, a est con la Moldavia, a sud con la Bulgaria, a ovest con la Serbia e l’Ungheria ed è bagnata a sud-est dal Mar Nero.

Il tratto dominante della conformazione fisica del Paese è la presenza della catena dei Carpazi, che ne occupa la parte centrale. La catena delle Alpi Transilvaniche si distingue dai Carpazi per una struttura più aspra e compatta, mediamente più elevata, e costituisce un elemento di raccordo tra i Carpazi e i Balcani. All’interno del circolo montano si estende il vasto e fertile bacino alluvionale della Transilvania. A sud si trova la pianura della Valacchia, la più estesa e piuttosto arida, formatasi dai depositi alluvionali del Danubio, a est la Moldavia, separata dal fiume Prut dalla repubblica omonima; la regione pianeggiante prospiciente la costa è la Dobrugia. Il fiume principale è il Danubio.

La capitale è Bucarest, che sorge al centro della pianura Valacca ed è il massimo centro industriale e commerciale del Paese oltre che amministrativo e culturale.

Il settore agricolo interessa ancora una parte consistente (cereali, patate, vite, girasole); dalle prugne si ricava per distillazione la ţuică, il liquore nazionale. Importanza sempre maggiore vanno assumendo le colture industriali: barbabietola da zucchero, tabacco, lino e canapa, oleaginose (il girasole, la soia e il ricino). Buono lo sfruttamento forestale. L’allevamento del bestiame è particolarmente significativo nel settore ovino. Attiva è anche la pesca, praticata sul Danubio e nelle numerose lagune che orlano le coste della Dobrugia.

L’industria ha un’importanza fondamentale, partecipando per circa il 65% alla formazione del prodotto nazionale lordo (industrie siderurgica, metalmeccanica, chimica e alimentare).

La Romania fa parte dell’Unione Europea; la moneta è il nuovo leu romeno; la lingua ufficiale è il romeno. La religione più diffusa è quella ortodossa. La popolazione è per la maggior parte romena, ma ci sono minoranze soprattutto ungheresi e rom, con le proprie lingue.

Romania – Riassunto

  • Capitale: Bucarest (2.103.346 ab.)
  • Lingue ufficiali: romeno
  • Forma di governo: repubblica semipresidenziale
  • Superficie: 238.391 km²
  • Abitanti: 19.638.000 (2017)
  • Densità: 84,4 ab./km²
  • Valuta: leu
  • Montagne principali
  • Moldoveanu – 2.544 m
  • Negoiu – 2.535 m
  • Fiumi principali
  • Danubio – 2.858 km
  • Prut – 926 km
  • Mures – 761 km
  • Olt – 615 km
  • Laghi principali
  • Lago Razim – 415 km²
  • Isole principali
  • Letea (fluviale) – 1.480 km²
  • Balta Ialomitei (fluviale) – 831 km²
  • Great Braila (fluviale) – 710 km²

Romania – Cartina

Romania cartina

Romania – Bandiera

Romania bandiera

Antropologia

Quello dei romeni è un gruppo etnico di origine latina dell’Europa centrale, originario dei territori oggi divisi fra Romania e Moldavia e maggioritario in Romania, anche se i moldavi sono spesso identificati dal punto di vista etnico con i romeni. Questo gruppo etnico è caratterizzato dalla mescolanza tra l’eredità latina e la successiva influenza culturale slava, evidente per esempio nella lingua, il romeno, neolatina, ma isolata rispetto alle altre lingue romanze europee per la presenza di molti elementi slavi.

 

Indice materie – Geografia – Romania

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati