Le montagne sono un rilievo naturale della superficie terrestre di altezza superiore ai 600 metri sul livello del mare.
In realtà, è necessario precisare che è più corretto parlare di massiccio montuoso cioè di un gruppo montano su un’unica grande base, per esempio il massiccio del Monte Bianco.
Si deve poi notare che il concetto di montagna non corrisponde a quello di vetta. Per esempio, in uno stesso massiccio montuoso possono esistere molte vette (per esempio nel massiccio del Monte Bianco esistono 28 vette sopra i 4.000 m, il massiccio si estende dal Col de Miage al Colle del monte Dolent). Analogamente il massiccio dell’Ortles comprende, oltre all’Ortles, un’altra trentina di vette sopra i 3.300 m (fra cui il Cevedale e il Gran Zebrù).
Un massiccio montuoso è caratterizzato dalla sua altezza, che è quella della vetta più alta; l’altezza può variare di qualche metro a seconda delle fonti e, nel caso per esempio dei vulcani, anche in funzione della data di misurazione (a causa delle eruzioni).
Montagne più alte del mondo
Le cime più elevate del pianeta si trovano in Asia nella catena dell’Himalaya. Non è facile definire sempre lo Stato di appartenenza, poiché si trovano in territori contesi tra Cina, India e Pakistan. Nell’Himalaya ci sono ben 14 montagne che superano gli 8.000 m; le due più note sono anche le due più alte della Terra: l’Everest (8.848 m, scalato per la prima volta negli anni ’50 del XX secolo) e il K2.
In America la più grande montagna è il monte McKinley (o monte Denali) che in Alaska supera i 6.000 m; analogamente, sempre sopra i 6.000 m, il monte più alto dell’America del Sud è l’Aconcagua nelle Ande argentine. In Africa la vetta più alta è il Kilimangiaro (Tanzania) che tocca quasi i 6.000 m.
Il monte Carstensz (Puncak Jaya) con i suoi quasi 5.000 m è la montagna più alta dell’Oceania (pur trovandosi in uno Stato asiatico, l’Indonesia, è geograficamente nell’Oceania, essendo sull’isola della Nuova Guinea); è anche la montagna insulare più alta al mondo.
Montagna | Altezza (m) |
Everest | 8848 |
K2 | 8611 |
Kangchenjunga | 8586 |
Lhotse | 8516 |
Makalu | 8463 |
Cho Oyu | 8201 |
Dhaulagiri | 8167 |
Manaslu | 8163 |
Nanga Parbat | 8125 |
Annapurna | 8091 |
Gasherbrum I (o Hidden Peak) | 8068 |
Broad Peak | 8047 |
Gasherbrum II | 8035 |
Shishapangma | 8027 |

L’Everest è la montagna più alta del mondo e si trova in Nepal, dove le guide sherpa accompagnano gli scalatori che vogliono tentare l’impresa
Montagne più alte d’Europa
Le prime cime comunemente indicate come le più alte d’Europa sono in realtà incerte, perché appartengono alla Russia e non è ben definito se si trovino ancora in territorio europeo oppure già in territorio asiatico, quindi in un’altra classifica.
Montagna | Altezza (m) | Paese |
Elbrus | 5642 | Russia |
Dykh-Tau | 5205 | Russia |
Shkhara | 5193 | Russia |
Monte Bianco | 4809 | Italia |
Monte Rosa | 4634 | Italia |
Dom | 4545 | Svizzera |
Großglockner | 3798 | Austria |
Mulhacén | 3480 | Spagna |
Pico de Aneto | 3404 | Spagna |
Etna | 3323 | Italia |
Montagne italiane
In Italia le montagne più alte sono situate sulle Alpi occidentali e i soli massicci montuosi sopra i 4.000 m sono il Monte Bianco (4.809 m), il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Paradiso. L’attribuzione della montagna a uno Stato non è sempre facile perché alcune vette si trovano su linee di confine non sempre ben definite (per esempio il Monte Bianco, quest’ultimo oggetto di un’annosa disputa fra Francia e Italia).
Il Monte Bianco è anche la cima più alta d’Europa se si escludono alcune montagne del Caucaso (come il monte Elbrus) che non è chiaro se vadano considerate in Europa o in Asia.
Montagna | Altezza (m) |
Monte Bianco | 4809 |
Monte Rosa | 4634 |
Cervino | 4478 |
Gran Paradiso | 4061 |
Bernina | 3996 |
Ortles | 3899 |
Monviso | 3842 |
Palla Bianca | 3738 |
Marmolada | 3343 |
Etna | 3326 |

Il ghiacciaio del Monte Bianco, la più alta fra le montagne italiane
Indice materie – Geografia – Le montagne