• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Messico

Il Messico è un repubblica federale dell’America settentrionale che occupa anche la parte iniziale dell’America centrale. Confina con gli Stati Uniti a nord, con il Guatemala e con il Belize a sud-est; si affaccia a ovest sull’Oceano Pacifico e a est sul Mare Caraibico (golfo del Messico e Mare Caraibico).

Lungo la costa del Pacifico si eleva la Sierra Madre Occidentale, a est della quale si estende un’ampia regione arida. Questa è racchiusa a est dalla Sierra Madre Orientale. L’altopiano messicano è infine chiuso a sud da una serie di coni vulcanici, di cui alcuni tuttora attivi. La valle del Río Balsas separa la Sierra Madre Central dalla parte più meridionale del Paese, dove i rilievi si alternano a regioni pianeggianti e che si protende tra il golfo del Messico e il Mare Caraibico con la penisola dello Yucatán. Isolata dal nucleo centrale è la penisola di California, separata dalla parte continentale del Paese dal golfo di California. Il fiume maggiore è il Río Bravo. Dall’Altopiano Centrale, dove ci sono numerosi laghi, scendono alle coste del Pacifico il Río Grande di Santiago e il Río Balsas.

Il clima del Messico è in prevalenza caldo e umido con caratteristiche tipicamente marittime nelle zone costiere, sempre più arido verso il settentrione dove diventa continentale.

L’agricoltura è sicuramente uno dei settori più floridi. Si tratta di un’agricoltura di sussistenza, particolarmente attiva grazie ai piccoli contadini (un quarto di tutta la popolazione), che contribuisce al 10% del PIL. Le aziende maggiori producono cotone, frumento, canna da zucchero, cacao, mais. Nonostante numerose riforme è ancora notevole il dislivello economico fra le proprietà agricole. Anche l’allevamento è importante.

A differenza del passato, il settore industriale si basa sulle grandi imprese. Molto importanti sono le famose maquiladoras (industrie di montaggio) che dal 1965 si occupano specialmente del settore tessile ed elettronico in collaborazione con il Nord America. Tra le altre industrie da citare quella siderurgica e quella metallurgica di stagno, alluminio, piombo e rame. In espansione sono l’industria chimica e quella petrolchimica soprattutto per il recente sfruttamento delle risorse di idrocarburi nazionali.

Da un punto di vista minerario, oltre al petrolio, la ricchezza tradizionale del Messico è l’argento.

Anche il turismo è molto importante, sia per i resti storici delle antiche civiltà indigene, sia per le spiagge.

La capitale è Città del Messico, uno dei più grandi agglomerati urbani del mondo. Altre città rilevanti sono Guadalajara, Chihuahua, Monterrey, Acapulco.

La moneta è il peso messicano; la popolazione si compone per la maggior parte di meticci, con una piccola percentuale di amerindi. La lingua ufficiale è lo spagnolo. La religione più diffusa è quella cattolica.

Messico – Riassunto

  • Capitale: Città del Messico (9.209.944 ab.)
  • Lingue ufficiali: spagnolo
  • Forma di governo: repubblica presidenziale federale
  • Superficie: 1.964.375 km²
  • Abitanti: 129.976.073 (2021)
  • Densità: 66 ab./km²
  • Valuta: peso
  • Montagne principali
  • Pico de Orizaba – 5.636 m
  • Popocatépetl – 5.426 m
  • Iztaccihuatl – 5.230 m
  • Tacaná – 4.117 m
  • Fiumi principali
  • Rio Bravo del Norte – 3.060 km
  • Usumacinta – 1.000 km
  • Balsas – 771 km
  • Isole principali
  • Tiburón – 1.499 km²
  • Ángel de la Guarda – 930 km²
  • Cozumel – 468 km²
  • Guadalupe – 243 km²
  • Laghi principali
  • Chapala – 1.116 km²
  • Cuitzeo – 306 km²

Messico – Cartina

Messico cartina

Messico – Bandiera

Messico bandiera

Indice materie – Geografia – Messico

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati