I laghi sono masse d’acqua che riempiono una cavità senza una comunicazione diretta con il mare. Il loro equilibrio idrico è raggiunto con l’alimentazione da parte di fiumi (gli immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell’acqua, e il deflusso tramite fiumi (gli emissari) e l’evaporazione.
Il lago più esteso del mondo è il Mar Caspio (quasi di un terzo più grande dell’Italia) in Asia; seguito dal Lago Superiore (America settentrionale) e dal lago Vittoria (Africa).

Visione aerea del Mar Caspio, la cui natura a metà tra lacustre e marittima lo rende incredibilmente più estero degli altri laghi
Laghi italiani
Il lago italiano più grande è il lago di Garda (Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige), seguito dal Lago Maggiore (Piemonte, Lombardia), dal lago di Como (Lombardia) e dal lago Trasimeno (Umbria). Il lago di Lugano è compreso nell’elenco dei più vasti anche se è italiano solo per un terzo della sua estensione, per il resto è in territorio svizzero.
Lago | Estensione (km²) |
Garda | 370 |
Maggiore | 212 |
Como | 146 |
Trasimeno | 128 |
Bolsena | 114 |
Iseo | 65,3 |
Varano | 60,5 |
Bracciano | 56,5 |
Lesina | 51,5 |
Lugano | 48,7 |

Il lago di Garda: è il più ampio dei laghi italiani e le sue acque cristalline spesso ricordano il mare
Laghi europei
In Europa i laghi di maggiori dimensioni sono al nord, il Ladoga e l’Onega in Russia e il Vänern in Svezia. Alcuni considerano anche il Mar Caspio tra i laghi, altri lo ritengono un mare chiuso, quindi lo escludono dalla classifica.
Lago – Estensione (km²) – Paese
- Mar Caspio – 371.000 – Azerbaigian, Iran, Kazakistan, Russia, Turkmenistan
- Ladoga – 17.700 – Russia
- Onega – 9.610 – Russia
- Vänern – 5.490 – Svezia
- Saimaa – 4.377 – Finlandia
- Lago dei Ciudi – 3.550 – Estonia, Russia
- Vättern – 1.898 – Svezia
- Il’men’ – 1.410 – Russia
- Vyg – 1.250 – Russia
- Lago Bianco – 1.125 – Russia
Indice materie – Geografia – I laghi