La geografia è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra e dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano.
La geografia si definisce regionale quando studia un territorio limitato, generale quando si occupa di fenomeni di scala mondiale; si suddivide in diverse branche:
- la geografia fisica, che studia la distribuzione e gli effetti dei fenomeni fisici che modificano le forme e gli aspetti della superficie terrestre e comprende idrografia (studio delle acque), climatologia (studio del clima e dei fenomeni atmosferici), geomorfologia (studio della forma della Terra) e oceanografia (studio dei mari);
- la geografia umana, che studia i rapporti tra l’uomo e la Terra, cioè l’influenza reciproca dei gruppi umani e dell’ambiente, e comprende geografia della popolazione (distribuzione dell’uomo sulla Terra), geografia politica (origine e sviluppo delle unità politico-territoriali), sociale (rapporto tra le strutture sociali e le condizioni ambientali), culturale (aspetti geografici dei fatti culturali) ed economica (distribuzione dei fenomeni economici e loro rapporto con l’ambiente), geografia delle religioni (effetti geografici della distribuzione delle religioni) e geografia del turismo (spostamenti temporanei della popolazione);
- la geografia matematica, che comprende cartografia (realizzazione delle mappe), geografia astronomica (rapporto tra la Terra e gli altri corpi del sistema solare) e topografia (studio degli strumenti e dei metodi per la rappresentazione grafica della superficie terrestre;
- la geografia biologica, che si occupa della distribuzione della vita vegetale e animale sulla Terra.
La geografia usa termini propri che vengono anche usualmente impiegati nel linguaggio quotidiano, spesso però con significati imprecisi o non del tutto chiari. Rimandando al Dizionario geografico per una breve carrellata, di seguito trattiamo alcuni concetti fondamentali per la geografia generale.
Geografia fisica
- I continenti
- I fiumi
- Le montagne
- I laghi
- Le isole
- I mari
- Gli oceani
- La rappresentazione cartografica
- Dizionario geografico
Il Bel Paese
- Italia
- Valle d’Aosta
- Piemonte
- Liguria
- Lombardia
- Trentino-Alto Adige
- Veneto
- Friuli-Venezia Giulia
- Emilia-Romagna
- Toscana
- Umbria
- Marche
- Lazio
- Abruzzo
- Molise
- Campania
- Puglia
- Basilicata
- Calabria
- Sicilia
- Sardegna
Gli Stati del mondo
Gli Stati del mondo riconosciuti sovrani a livello internazionale sono 196.
Esistono varie forme di ordinamento politico, repubblica, repubblica presidenziale, repubblica federale, monarchia ecc.
In Europa, l’Unione Europea (UE) affianca i rispettivi governi nazionali dei Paesi che vi appartengono. L’Unione Europea è un’organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende una trentina di Paesi; nacque con il trattato di Maastricht nei primi anni ’90; la UE garantisce la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali all’interno del suo territorio attraverso un mercato europeo comune. Le politiche di unione economica e monetaria dell’Unione Europea hanno portato nel 1999 all’introduzione di una moneta unica, l’euro, attualmente adottato da buona parte degli Stati dell’Unione (eurozona), con una politica monetaria comune regolata dalla Banca Centrale Europea (BCE).

Il primo mappamondo fu realizzato dal cartografo tedesco Martin Behaim e dal pittore Georg Glockendon (1491); gli fu dato il nome di “Erdapfel”, mela terrestre.
Particolare forma di ordinamento è il Commonwealth (letteralmente benessere comune) delle Nazioni, un’organizzazione di Stati che hanno fatto parte in passato dell’Impero britannico (fanno eccezione due soli membri, il Mozambico e il Ruanda), sia repubbliche sia monarchie; a capo del Commonwealth (designato, non ereditario) è la regina Elisabetta II, dotata però di poteri soltanto formali sui Paesi membri, in cui è rappresentata da un Governatore generale che esercita i suoi poteri in sintonia con il governo locale.
- Afghanistan
- Albania
- Algeria
- Andorra
- Angola
- Antigua e Barbuda
- Arabia Saudita
- Argentina
- Armenia
- Australia
- Austria
- Azerbaigian
- Bahamas
- Bahrein
- Bangladesh
- Barbados
- Belgio
- Belize
- Benin
- Bhutan
- Bielorussia
- Bolivia
- Bosnia ed Erzegovina
- Botswana
- Brasile
- Brunei
- Bulgaria
- Burkina Faso
- Burundi
- Cambogia
- Camerun
- Canada
- Capo Verde
- Ciad
- Cile
- Cina
- Cipro
- Colombia
- Comore
- Repubblica del Congo
- Repubblica Democratica del Congo
- Corea del Nord
- Corea del Sud
- Costa d’Avorio
- Costa Rica
- Croazia
- Cuba
- Danimarca
- Dominica
- Ecuador
- Egitto
- El Salvador
- Emirati Arabi Uniti
- Eritrea
- Estonia
- Eswatini
- Etiopia
- Figi
- Filippine
- Finlandia
- Francia
- Gabon
- Gambia
- Georgia
- Germania
- Ghana
- Giamaica
- Giappone
- Gibuti
- Giordania
- Grecia
- Grenada
- Guatemala
- Guinea
- Guinea Bissau
- Guinea Equatoriale
- Guyana
- Haiti
- Honduras
- India
- Indonesia
- Iran
- Iraq
- Irlanda
- Islanda
- Isole Marshall
- Isole Salomone
- Israele
- Kazakistan
- Kenya
- Kirghizistan
- Kiribati
- Kosovo
- Kuwait
- Laos
- Lesotho
- Lettonia
- Libano
- Liberia
- Libia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Macedonia del Nord
- Madagascar
- Malawi
- Maldive
- Malesia
- Mali
- Malta
- Marocco
- Mauritania
- Mauritius
- Messico
- Micronesia
- Moldavia
- Monaco
- Mongolia
- Montenegro
- Mozambico
- Myanmar (Birmania)
- Namibia
- Nauru
- Nepal
- Nicaragua
- Niger
- Nigeria
- Norvegia
- Nuova Zelanda
- Oman
- Paesi Bassi
- Pakistan
- Palau
- Palestina
- Panama
- Papua Nuova Guinea
- Paraguay
- Perù
- Polonia
- Portogallo
- Qatar
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Repubblica Centrafricana
- Repubblica Dominicana
- Repubblica Sudafricana
- Romania
- Ruanda
- Russia
- Saint Kitts e Nevis
- Saint Vincent e Grenadine
- Samoa
- San Marino
- Santa Lucia
- São Tomé e Príncipe
- Senegal
- Serbia
- Seychelles
- Sierra Leone
- Singapore
- Siria
- Slovacchia
- Slovenia
- Somalia
- Spagna
- Sri Lanka
- Stati Uniti d’America
- Sudan
- Sudan del Sud
- Suriname
- Svezia
- Svizzera
- Tagikistan
- Taiwan
- Tanzania
- Thailandia
- Timor Est
- Togo
- Tonga
- Trinidad e Tobago
- Tunisia
- Turchia
- Turkmenistan
- Tuvalu
- Ucraina
- Uganda
- Ungheria
- Uruguay
- Uzbekistan
- Vanuatu
- Città del Vaticano
- Venezuela
- Vietnam
- Yemen
- Zambia
- Zimbabwe
Indice materie – Geografia