I fiumi sono corsi d’acqua perenne caratterizzati da un deflusso permanente, alimentati dalle sorgenti, dai torrenti, dalle precipitazioni atmosferiche, dalle acque provenienti dallo scioglimento delle nevi e dei ghiacciai.
La superficie fisicamente delimitata da spartiacque che raccoglie le acque del fiume è detta bacino idrografico; il percorso del fiume con pendenza variabile è associato alla sua lunghezza, e termina il suo corso in un mare (o in un oceano) con una foce (a delta o a estuario), oppure in un lago (e allora il fiume è detto l’immissario del lago) o in un altro fiume (di cui è l’affluente).
La difficoltà di stilare una classifica dei fiumi per lunghezza dipende dal fatto che diversi fiumi vengono considerati insieme a loro importanti affluenti; per esempio, se il fiume Y (lungo y km) è affluente di X (lungo x km) in un punto in cui X ha già lunghezza z, se y+x-z è maggiore di x, il fiume X-Y è più lungo di X; è il caso del Mississippi-Missouri-Jefferson che ha distanze rispettivamente di 3.734, 5.620 e 6.270 km a seconda che si considerino anche gli altri due suoi affluenti.
Circa la determinazione della lunghezza, esistono poi anche delle discussioni sul luogo esatto della sorgente, soprattutto per fiumi come il Rio delle Amazzoni che scorre inizialmente in luoghi difficilmente accessibili.
Il fiume più lungo sarebbe il Rio delle Amazzoni-Ucayali-Apurimac (America del Sud) con una lunghezza di 6.992 km (diventa secondo, in base a un’altra localizzazione della sorgente, circa 6.400 km), seguito dal Nilo-Kagera (Africa; da 6.650 a 6.853 km); altri fiumi sopra i 5.000 km sono il Fiume Azzurro (Asia), il Mississippi-Missouri-Jefferson (America del Nord), lo Enisej (anche Jenisei o Yenisei)–Angara–Selenga (Asia), il Fiume Giallo (Asia) e l’Ob’-Irtyš (Asia).
In Europa il fiume più lungo è il Volga (Russia) con oltre 3.500 km di lunghezza, seguito dal Danubio, un fiume che attraversa una decina di nazioni.
In Italia il fiume più lungo è il Po (652 km), seguito da Adige, Tevere, Adda.
Un fiume è poi caratterizzato dal suo bacino idrografico (espresso in km2) e dalla portata (espressa in m3/s); il Rio delle Amazzoni è di gran lunga il fiume che ha il maggior bacino idrografico e la maggior portata (circa 5 volte quella del secondo per portata, il fiume Congo in Africa).
Fiumi – I più lunghi
Fiume – Lunghezza – Paesi attraversati
- Rio delle Amazzoni – 6.992 km – Brasile, Perù, Bolivia, Colombia, Ecuador, Venezuela
- Nilo – 6.853 km – Etiopia, Eritrea, Sudan, Uganda, Tanzania, Kenya, Ruanda, Burundi, Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Sudan del Sud
- Fiume Azzurro – 6.418 km – Cina
- Mississippi – Missouri – Jefferson – 5.970 – Stati Uniti d’America, Canada
- Fiume Giallo – 5.464 km – Cina
- Ob’ – Irtyš – 5.410 km – Russia, Kazakistan, Cina
- Mekong – 4.880 km – Laos, Thailandia, Cina, Cambogia, Vietnam, Myanmar
- Enisej – Angara – Selenga – 4.506 km – Russia, Mongolia
- Amur-Argun’ – 4.444 km – Russia, Cina, Mongolia
- Lena – 4.400 km – Russia

Veduta aerea del Rio delle Amazzoni, il fiume più lungo del mondo
Fiumi italiani
Ecco l’elenco dei primi 20 fiumi italiani in ordine di lunghezza.
Fiume | Lunghezza (km) |
Po | 652 |
Adige | 410 |
Tevere | 405 |
Adda | 313 |
Oglio | 280 |
Tanaro | 276 |
Ticino | 248 |
Arno | 241 |
Piave | 231 |
Reno | 212 |
Sarca-Mincio | 203 |
Volturno | 175 |
Brenta | 174 |
Secchia | 172 |
Tagliamento | 170 |
Ombrone | 160 |
Chiese | 160 |
Dora Baltea | 168 |
Liri-Garigliano | 158 |
Bormida | 153 |

Tra i fiumi italiani il più noto e lungo è il Po, che nasce sul Monviso, in Piemonte, e sfocia nel mare Adriatico
Fiumi europei
I primi 20 fiumi europei per lunghezza appartengono per la maggior parte alla Russia.
Fiume – Lunghezza (in km) – Paesi attraversati
- Volga – 3.104 – Russia
- Danubio – 2.858 – Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Romania, Bulgaria, Ucraina, Moldavia
- Ural – 2.428 – Russia, Kazakistan
- Dnepr/Nipro – 2.201- Russia, Bielorussia, Ucraina
- Don – 1.870 – Russia
- Pečora – 1.809 – Russia
- Kama – 1.805 – Russia
- Oka – 1.480 – Russia
- Belaja – 1.430 – Russia
- Dnestr/Nistro – 1.370 – Ucraina, Moldavia
- Reno – 1.320 – Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi
- Vjatka – 1.314 – Russia
- Dvina Settentrionale – 1.302 – Russia
- Elba – 1.165 – Repubblica Ceca, Germania
- Desna – 1.130 – Russia, Ucraina
- Vyčegda – 1.130 – Russia
- Donec – 1.053 – Russia, Ucraina
- Vistola – 1.047 – Polonia
- Dvina occidentale/Daugava – 1.020 – Russia, Bielorussia, Lettonia
- Loira – 1.020 – Francia
Indice materie – Geografia – I fiumi