L’Emilia-Romagna è una regione dell’Italia settentrionale che confina a nord con la Lombardia e il Veneto, a sud-ovest e a sud con la Liguria, la Toscana, le Marche e la repubblica di San Marino, a ovest per un brevissimo tratto con il Piemonte, e si affaccia a est sul Mare Adriatico.
Il territorio si può distinguere nettamente in due parti: quella meridionale, caratterizzata dal versante settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e quella settentrionale, delimitata a nord dal corso del fiume Po, interamente pianeggiante. La costa adriatica è bassa, sabbiosa e rettilinea. La parte nordorientale della regione è occupata dalle valli di Comacchio, zona depressa, un tempo paludosa e ora ampiamente risanata. Fra i fiumi più importanti vanno menzionati il Reno, il Secchia, il Panaro, il Savio, il Taro e il Trebbia; da notare che, in Emilia-Romagna, dal monte Fumaiolo, nasce il Tevere.

Posizione dell’Emilia-Romagna in Italia (fonte: Wikipedia)
Capoluogo della regione è Bologna; altre città importanti sono Ferrara, Forlì, Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.
L’agricoltura emiliana ha molte produzioni rinomate che la rendono tra le più produttive d’Italia: vino, latte e derivati (celebre il Parmigiano Reggiano), pasta e carni (prosciutti di Parma). Ruoli economicamente importanti sono svolti anche dal turismo, soprattutto da quello balneare (Rimini, Riccione, Cattolica, Cesenatico) e dall’industria automobilistica (con marchi prestigiosi anche a livello internazionale come Ferrari, Maserati e Lamborghini).
Emilia-Romagna – Riassunto
- Capoluogo: Bologna (1 016 390 ab.)
- Lingue ufficiali: italiano
- Superficie: 7.924,36 km²
- Abitanti: 4 433 177 (2022)
- Densità: 150,84 ab./km²
- Comuni: 215
- Fiumi principali
- Po – 652 km
Tevere – 405 km
Reno – 211 km
Secchia – 172 km
Panaro – 148 km
Montone – 140 km
Bidente-Ronco – 135 km
Savio – 126 km
Taro – 126 km
Trebbia – 120 km
- Laghi principali
- Lago di Suviana (artificiale) – 1,5 km²
Bacino della Standiana – 1,07 km²
- Montagne principali
- Monte Cimone – 2.165 m
Monte Cusna – 2.121 m
Emilia-Romagna – Cartina
Indice materie – Geografia – Emilia-Romagna