Il dizionario geografico è un glossario del lessico specifico fondamentale della geografia dalla A alla Z.
Acrocoro
Altopiano circondato da catene montuose. Esempi: l’altopiano del Pamir, del Tibet, dell’Armenia e l’altopiano di Asiago in Italia.
Affluente
Torrente o fiume che si immette in fiume maggiore. Per esempio, Ticino, Adda e Oglio sono affluenti del Po.
Altitudine
Altezza di un luogo rispetto al livello del mare (per esempio 1.248 m s.l.m.).
Altopiano
Regione pianeggiante situata a notevole altezza su un rilievo. Il Tibet è la regione ad altopiano più elevata del mondo con un’altitudine media di quasi 5.000 m.
Alveo
Fondo naturale o artificiale in cui scorre un solco d’acqua.
Antipode
Luogo della superficie terrestre diametralmente opposto a un altro. Per esempio, la Nuova Zelanda è agli antipodi dell’Italia.
Arcipelago
Gruppo di isole vicine tra loro. Fra quelli italiani da ricordare l’arcipelago toscano (isola d’Elba, isola del Giglio, Capraia, isola di Montecristo, Pianosa, Gorgona, Giannutri ecc.) e quello campano (Ischia, Capri, Procida, ecc.).
Atmosfera
Involucro gassoso che avvolge la Terra, il Sole, i pianeti e le stelle in genere. Gli strati dell’atmosfera terrestre, partendo dal suolo, sono: troposfera, stratosfera (contenente l’ozonosfera), mesosfera, termosfera, esosfera, mentre in buona parte della mesosfera e termosfera è compresa la cosiddetta ionosfera. Il suo studio è oggetto della Fisica dell’atmosfera e della Meteorologia.
Atollo
Isola di origine madreporica o corallina, a forma di anello, con una laguna centrale che comunica con il mare circostante per mezzo di uno o più canali. Famosi quelli di Maldive, Tahiti, Bora Bora, Bikini (negli anni ’50 sede di numerosi esperimenti nucleari; il nome dell’atollo andrebbe pronunciato ponendo l’accento sulla prima sillaba).
Bacino idrografico
L’area delimitata da uno spartiacque (per esempio una catena montuosa) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo e che confluiscono verso un determinato corpo idrico (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso. Il più grande bacino è quello del Rio delle Amazzoni-Ucayali con oltre 7 milioni di km2.
Baia
Modesta insenatura della costa. Per esempio la baia di Hudson (in realtà molto estesa; ma il nome deriva per influsso dell’inglese bay) nel Canada o la baia di Portofino in Italia.
Banchisa
Massa di ghiaccio galleggiante nei mari polari.

Banchisa nel Mar Glaciale Artico
Bassopiano
Zona pianeggiante poco elevata sul livello del mare, circondata da rilievi montuosi. Esempio: il bassopiano sarmatico in Russia.
Canyon
Valle stretta e profonda originata dall’erosione fluviale su rocce. Celebri quelli delle Montagne Rocciose.
Cascata
Salto che fa un corso d’acqua per un gradino del suo letto. La cascata più alta del mondo è il Salto Angel in Venezuela (979 m), mentre in Italia le più alte sono le cascate del Serio, in Lombardia (oltre 300 m), le Marmore, in Umbria, e le cascate dell’Aniene, nel Lazio.
Capo
Pronunciata sporgenza della terraferma nel mare. Se il capo è montuoso è detto promontorio, se invece è basso e pianeggiante è detto punta o lingua. Il capo di Buona Speranza è per esempio considerato tradizionalmente il capo più a sud del continente africano (in realtà è il capo delle Aguglie), mentre capo Horn è indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica.
Cateratta
Serie di gradini nel letto di un fiume, che provocano salti d’acqua.
Ciclone
Sistema rotatorio di venti, a volte violenti, che convergono in un punto di minima pressione atmosferica.
Clima
Insieme delle condizioni atmosferiche di un ambiente.
Coordinate geografiche
Numeri (latitudine e longitudine) usati per individuare un punto sulla superficie terrestre.
Cordigliera
Nome di alcune grandi catene montuose dell’America centrale e meridionale. La più famosa è la cordigliera delle Ande che con oltre 7.200 km di lunghezza (dall’istmo di Panama, a nord, fino a capo Horn, a sud) è la catena montuosa più lunga del mondo.
Corrente
Movimento di massa liquida in una certa direzione. Notissima la corrente del Golfo, una corrente oceanica calda dell’emisfero boreale, presente nell’Oceano Atlantico Settentrionale; nasce nel golfo del Messico trasportando acqua calda tropicale verso l’Atlantico settentrionale.
Cratere
Orlo circolare che circonda il camino di un vulcano e dal quale escono i prodotti vulcanici.
Crepaccio
Profonda fenditura nel terreno o nei ghiacciai.
Crinale
Il profilo delle vette di un rilievo montuoso, che fa da linea di separazione tra un versante e l’altro.
Delta
Ramificazione triangolare di un fiume nel punto in cui sfocia nel mare. Si contrappone alla foce a estuario. In Italia, esempi sono il delta del Po e del Tevere (un ramo è artificiale); in Europa famoso è quello del Danubio, mentre il più grande al mondo è quello del Nilo.

Esempio di foce a delta di un fiume in Costa Rica
Depressione
Area che si trova sotto al livello del mare o a un livello inferiore rispetto a quello delle regioni circostanti. Il punto di massima depressione libera da ghiacci è la riva del Mar Morto, oltre 400 m sotto il livello del mare; quella più estesa è vicino al Mar Caspio.
Dorsale
Rilievo o catena montuosa, sia su terre emerse sia su fondali oceanici.
Ecumene
Parte emersa della Terra abitata dall’uomo.
Emisfero
Ciascuna delle due parti in cui la Terra è divisa dall’equatore (emisfero boreale a nord, emisfero australe a sud).
Emissario
Fiume o canale che raccoglie e scarica le acque di un lago. Il lago di Garda ha per esempio come emissario il Mincio, mentre il Lago Maggiore (o Verbano) ha come emissario il Ticino.
Enclave
Territorio non particolarmente esteso completamente circondato da un territorio appartenente a uno Stato diverso da quello che ha la sovranità su di esso (per esempio, Campione d’Italia è un’enclave italiana che si trova in territorio svizzero).
Epicentro
Il centro superficiale di propagazione delle onde sismiche che si trova sulla verticale dell’ipocentro.
Equatore
Circonferenza massima della sfera terrestre, equidistante dai due poli, che divide la Terra negli emisferi boreale e australe: è a latitudine nulla ed è lungo circa 40.000 km.
Estuario
Foce fluviale a forma di imbuto. Esempi sono quelli del Tamigi in Gran Bretagna, Congo in Africa, del Rio delle Amazzoni nell’America del Sud.
Exclave
Territorio di piccole dimensioni totalmente isolato dallo Stato a cui appartiene politicamente e situato geograficamente in territorio straniero (per esempio, Campione d’Italia è, per l’Italia, un’exclave in territorio svizzero); designa la medesima situazione oggettiva di enclave, ma dal punto di vista dello Stato sovrano, rispetto al quale essa risulta esterna.
Faglia
Frattura di un complesso roccioso accompagnata dallo spostamento reciproco delle due parti.
Falda (freatica)
Strato di roccia sotterranea poco profondo e imbevuto di acqua.
Falesia
Costa molto ripida a strapiombo sul mare. Notissime le bianche scogliere di Dover in Gran Bretagna.
Fiordo
Braccio di mare che si insinua nella costa proprio delle regioni montuose sottoposte a glaciazione. I fiordi più lunghi (oltre 300 km) sono in Groenlandia e in Norvegia.
Foce
Bocca di un corso d’acqua nel punto in cui termina nel mare, in un altro fiume o in un lago. Esistono foci di tipo a delta e a estuario.
Fondale
Altezza di una superficie acquea rispetto al fondo in un punto determinato.
Fossa
Depressione del terreno. Particolare importanza hanno le fosse oceaniche, depressioni lineari del fondo oceanico. La fossa più profonda è quella delle Marianne (Oceano Pacifico, oltre 11.022 km).
Ghiacciaio
Massa di ghiaccio e neve, tipica delle regioni di alta montagna o polari, che si forma tramite un processo di raccoglimento, conservazione e trasformazione di precipitazioni nevose. 20.000 anni fa i ghiacciai ricoprivano circa il 30% delle terre emerse (attualmente il 10%).
Iceberg
Gigantesco blocco di ghiaccio galleggiante nei mari polari, che va alla deriva emergendo per circa un decimo della sua altezza. Nel 1912 il disastro del Titanic (oltre 1.500 vittime) fu causato dalla collisione con un iceberg.
Immissario
Corso d’acqua che entra in un bacino e lo alimenta. In genere immissario ed emissario hanno lo stesso nome, ma non sempre è così. Per esempio, l’immissario del lago di Garda è il Sarca (mentre l’emissario è il Mincio).
Ipocentro
La zona interna alla crosta terrestre in cui ha origine un terremoto.
Istmo
Lingua di terra tra due mari. Per esempio, l’istmo di Panama.

I canali dell’istmo di Panama
Laguna
Specchio d’acqua litoraneo comunicante con il mare. In Italia, da ricordare la laguna di Venezia.
Latitudine
Distanza angolare di un punto dall’equatore. L’angolo viene misurato in gradi sessagesimali e può assumere valori nell’intervallo da 0 a 90° N e da 0 a 90° S.
Letto
Solco in cui scorre un corso d’acqua.
Longitudine
Distanza angolare di un punto da un meridiano di riferimento, normalmente quello di Greenwich. L’angolo può assumere valori nell’intervallo da 0 a 180° est e da 0 a 180° ovest.
Magra
Scarsezza di acque in un fiume.
Marea
Variazione del livello del mare dovuta al movimento di innalzamento e abbassamento per l’azione gravitazionale combinata del Sole e della Luna. La variazione può essere anche di 10-15 m nella baia di Mont Saint-Michel in Francia.
Meandro
Sinuosità del corso di un fiume. Il nome deriva da quello di un tortuosissimo fiume turco.
Meridiano
Linea convenzionale semicircolare che passa tra i poli terrestri. Quello di Greenwich è il riferimento per la misurazione della longitudine.
Morena
Accumulo di frammenti di rocce e detriti trasportati dai ghiacciai.
Nevaio
Tratto di terreno coperto permanentemente di neve che rimane sul suolo senza sciogliersi e senza trasformarsi in ghiaccio.
Onda
Oscillazione compiuta dall’acqua sotto l’azione del vento o di altri elementi. Le onde marine possono raggiungere l’altezza di 6 m nel Mar Mediterraneo e di quasi 20 m nell’Oceano Atlantico e nell’Oceano Pacifico, anche se onde anomale (cosiddette perché incerta è la causa) possono arrivare persino a 30 m.
Orogenesi
Complesso dei processi di deformazione della crosta terrestre che portano alla formazione dei rilievi.
Parallelo
Circolo immaginario parallelo all’equatore.
Penisola
Terra circondata dalle acque eccetto una parte che è unita al continente. La più grande penisola del mondo è quella arabica, in Europa la più grande è quella scandinava.
Permafrost
Strato di terreno gelato, di origine glaciale, che si trova sotto la superficie terrestre.
Polo
Ciascuno dei due punti estremi (polo nord e polo sud) dell’asse di rotazione della Terra.
Prateria
Distesa di prati tipica delle regioni continentali. Da ricordare la prateria nordamericana, i llanos sudamericani, la pampa argentina, il Veld del Sudafrica, la puszta ungherese (una delle steppe europee), le Everglades della Florida (esempio di prateria umida).
Promontorio
Rilievo della costa che sporge nel mare.
Savana
Formazione vegetale caratteristica delle regioni tropicali, con un’alternanza di stagioni piovose e asciutte e una prevalenza di strato erbaceo con isolati alberi d’alto fusto. Tipica dell’Africa centrale si trova anche in Sudamerica, India, Indocina e Australia.

Savana africana
Spartiacque
Catena montuosa che separa i bacini idrografici situati su due versanti opposti.
Steppa
Formazione vegetale tipica delle zone continentali soggette a lunghi periodi di siccità e di zone a clima subtropicale molto arido, caratterizzate da scarsità di vegetazione arborea. Da ricordare la steppa eurasiatica, la prateria nordamericana e la Patagonia.
Stretto
Passaggio, braccio di mare tra due terre. I più conosciuti e importanti sono lo stretto dei Dardanelli (tra il Mar Mediterraneo e il Mar Nero), lo stretto di Gibilterra (tra il Mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico), lo stretto di Bering (tra gli oceani Pacifico e Artico), lo stretto di Malacca (tra l’Oceano Indiano e il Mar Cinese meridionale) e lo stretto di Magellano (tra l’Oceano Atlantico e l’Oceano Pacifico).
Taiga
Formazione vegetale rappresentata da foreste di betulle e conifere, tipica delle regioni del nord Eurasia e dell’America settentrionale.
Tavolato
Terreno di elevazione intermedia tra il bassopiano e l’altopiano.
Torrente
Corso d’acqua di alta montagna caratterizzato da alternati periodi di piena (in occasione di piogge) e di magra.
Tropico
Ognuno dei due paralleli geografici che delimitano una porzione climatica terrestre detta torrida o equatoriale, comprendente l’equatore. Sono paralleli a una latitudine di circa 23° N (tropico del Cancro) e S (tropico del Capricorno), corrispondenti all’angolo di inclinazione dell’asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell’orbita. Rappresentano la massima latitudine, a nord e a sud dell’equatore, alle quali il sole può raggiungere il suo zenit; ciò accade durante il solstizio d’estate, intorno al 21 giugno per l’emisfero nord e al 21 dicembre per l’emisfero sud.
Tundra
Pianura tipica dei territori artici caratterizzata dalla presenza di muschi e licheni.
Indice materie – Geografia – Dizionario geografico