• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Genetica

La genetica studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. I meccanismi che regolano questi fenomeni furono spiegati nel XIX sec. da Gregor Mendel, considerato il padre della genetica. Pur non avendo molte informazioni (come l’esistenza dei cromosomi), Mendel intuì l’ereditarietà di alcune caratteristiche dell’individuo. La genetica spiegherà successivamente che il genotipo di un individuo è dato dal suo corredo genetico, mentre i vari genotipi possibili producono un effetto visibile attraverso il fenotipo. Sebbene il fenotipo sia importante, l’aspetto complessivo di un soggetto è completato dall’interazione con l’ambiente. Per questo motivo due gemelli identici, pur con lo stesso patrimonio genetico, possono avere diverse personalità.

Già nel 1869 il chimico tedesco Miescher estrasse dalle cellule un materiale vischioso che chiamò nucleina poiché proveniva dal nucleo cellulare. Nel 1944 l’americano Avery dimostrò che il DNA è responsabile dell’ereditarietà. La struttura a doppia elica del DNA fu scoperta nel 1953 da Crick e Watson che segnarono così una tappa fondamentale nella biologia.

  • Il DNA
  • I cromosomi
  • I geni (il genoma)
  • La sintesi proteica (il codice genetico)
  • Il ciclo cellulare
  • L’ereditarietà genetica

 

Indice materie – Genetica

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati