Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto rettilineo in cui l’accelerazione è costante; supponiamo che il punto parta con una velocità nulla all’inizio del suo moto e raggiunga la velocità finale vt. Facendo la media fra velocità iniziale (0) e velocità finale, si trova che la velocità media è uguale a vt/2. Se riconduciamo il moto in questione a quello di un moto rettilineo uniforme, con una velocità costante pari alla velocità media che abbiamo trovato, applicando la relativa legge del moto uniforme dove s=vt, otteniamo
Poiché dallo studio di un moto rettilineo non uniforme sappiano che v=at, avremo
Analogamente, nel caso in cui la velocità iniziale non fosse nulla, ma v0 e il punto si trovasse in un punto s0, rifacendo lo stesso percorso si troverebbe laa leggge oraria:
che nel piano cartesiano (t,s) è una parabola.
Moto su un piano inclinato
Un esempio di moto rettilineo uniformemente accelerato è quello della proiezione del moto di un corpo rispetto all’asse orizzontale quando il corpo è lasciato cadere su un piano liscio e inclinato con angolo alfa.
Considerando le forze che agiscono sul corpo, si trova che il moto non dipende dalla massa, ma dall’angolo di inclinazione. Se tale angolo è di 90° praticamente il corpo cade per il solo effetto della forza di gravità; se tale angolo è minore, l’accelerazione è inferiore a quella di gravità, tanto più inferiore, tanto più piccolo è l’angolo. Il corpo scende più velocemente quanto più è inclinato il piano.
Mentre l’accelerazione perpendicolare al piano è nulla (il corpo non si muove lungo l’asse verticale), l’accelerazione parallela al piano è ax = gsin (α), dovuta alla sola forza peso.