• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Moto rettilineo uniforme

Il moto rettilineo uniforme è un caso particolare di moto rettilineo: la velocità resta costante sia in direzione sia in modulo. Risulta pertanto facile esprimere la velocità (v) come lo spazio percorso (s), diviso il tempo (t) impiegato a percorrerlo. Per fissare le idee è il caso di un’auto che si muove lungo una strada rettilinea a velocità costante. Se la velocità è di 50 km/h, in tre ore percorrerà 150 km. Quindi le leggi del moto rettilineo uniforme sono espimibili con le seguenti formule:

  • v=s/t
  • s=vt

moto rettilineo uniforme

Più in generale, considerando che il punto all’istante t=0 si trova ad aver percorso uno spazio s0, la legge oraria del moto rettilineo uniforme è:

s= s0+vt

Come unità di misura nel Sistema Internazionale (SI) si usa il metro per lo spazio e il secondo per il tempo, quindi la velocità si esprime in m/sec (metri al secondo).

Moto rettilineo non uniforme

Cosa accade se la nostra auto (come accade nella realtà), pur procedendo in linea retta non si muove a velocità costante? In questo caso, considerati due intervalli di tempo diversi, lo spazio percorso può essere diverso.

Per studiare la velocità di un tale moto si definisce la velocità istantanea; dal punto di vista matematico, si considera il tempo t2 sempre più vicino a t1, cioè si considera il limite del rapporto incrementale al tendere di t2 a t1 (Δt tende a zero); l’analisi matematica ci dice che tale limite è la derivata della funzione spazio s(t) rispetto al tempo e si indica con

velocità moto rettilineo non uniforme

Si consideri un’auto che parte e raggiunge i 100 km/h in 11 sec. La sua velocità cresce dalla velocità iniziale (che è nulla). Analogamente a quanto fatto per la velocità, si può definire come accelerazione media il rapporto

am=(v2-v1)/(t2-t1)=Δv/Δt.

Nel Sistema internazionale l’accelerazione viene misurata in m/sec2 (metro al secondo quadrato) perché s’intende la variazione di velocità di 1 m/sec in un secondo.

Analogamente a quanto fatto per la velocità, si definisce come accelerazione istantanea la derivata della funzione velocità v(t) rispetto al tempo:

accelerazione moto rettilineo non uniforme

Si noti che, se l’accelerazione è costante, a=v/t, oppure v=at.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati