• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Teologia

La teologia è lo studio di tutto ciò che è relativo a Dio. La teologia in questo senso generale è applicabile a tutte le religioni e a tutti i Paesi. Tuttavia, occorre precisare che la teologia intesa come ricerca della verità e perciò come sviluppo ed evoluzione dei metodi di ricerca in relazione allo stato delle conoscenze è individuabile solo nel mondo occidentale. Le ferite di circa due secoli di guerre di religione hanno convinto sia la Chiesa sia gli Stati che nessuna verità può essere imposta con le armi.

Nella Grecia classica la teologia si contrappone alla filosofia perché indica lo stadio mitologico precedente il sapere scientifico.

La filosofia aristotelica fa coincidere la teologia con la metafisica e tale concezione è dominante fino al XVII sec. Successivamente si opera una distinzione tra la teologia vista come scienza che studia la natura per arrivare alla conoscenza di Dio, e la teologia propriamente religiosa che pone alla base della conoscenza divina la rivelazione.

Nella teologia cristiana, fondamentale è lo studio dei testi dell’Antico e del Nuovo Testamento, in particolare del Vangelo, delle lettere di San Giovanni e di quelle di San Paolo. Negli stessi Vangeli sinottici (Matteo, Marco, Luca) sono presenti una serie di problemi teologici come il rapporto tra ebrei e cristiani, il rapporto del cristiano verso l’autorità romana, la persona di Cristo ecc.

Le posizioni di contrasto assunte nei confronti delle concezioni pagane ed ereticali (gnosticismo, manicheismo, arianesimo, nestorianismo, monofisismo, pelagianesimo ecc.) portano a un riassetto più sistematico e organico delle riflessioni teologiche precedenti. Tommaso d’Aquino, con la sua opera, riesce a trovare la possibilità di convivenza del pensiero cristiano e della speculazione filosofica, insieme operanti nella ricerca della verità. Secondo San Tommaso, la filosofia, ovviamente ferma al di qua della verità rivelata, viene ritenuta in grado di raggiungere risultati conoscitivi certi per tutto ciò che concerne la sfera naturale; da parte sua, la teologia, che ha il compito di illustrare e dimostrare le verità rivelate, può valersi del metodo filosofico.

La teologia medievale viene superata da quella della pura fede di Lutero, nella quale viene affermato il primato delle Scritture sulla speculazione teologica; si attua una prima netta separazione fra teologia e filosofia.

Dopo il concilio di Trento, la teologia cattolica tende a staccare la vera dottrina rivelata dall’aspetto speculativo e razionale.

Teologia

Il termine teologia è stato coniato da Platone

Dal XVIII sec., con l’illuminismo e il materialismo (la concezione filosofica per la quale l’unica realtà che può veramente esistere è la materia e tutto deriva dalla sua continua trasformazione) si assiste a una pesante critica del fenomeno religioso, contrapposta alla rivalutazione di esso fatta dal romanticismo e dallo storicismo. Nasce il pesante problema di sanare la frattura fra cristianesimo e cultura.

Con le opere di Marx, Nietzsche e Freud la contestazione della religione si accentua ancor più; a loro risponde la riabilitazione in chiave sociale (la religione giocherebbe un ruolo fondamentale nella costituzione della società), non teologica, della religione (Durkheim, la scuola di Francoforte ecc.).

Oggi la teologia deve affrontare nuovi problemi, quali l’attenzione alle scienze umane, alle ricerche comparative, alle specificità delle diverse culture, alle religioni esistenti nel mondo, il rapporto con gli altri monoteismi.

 

Indice materie – Filosofia – Teologia

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati