Nel XVII sec., accanto a questi grandi pensatori, si sviluppano scuole di pensiero focalizzate su temi religiosi. Come reazione, il libertinismo (attivo soprattutto in Francia) è contrario al dogmatismo religioso e alla costrizione moralistica come distruttori della libertà umana.
Nel mondo cattolico il giansenismo nasce dall’edizione francese di Augustinus di Giansenio, opera incentrata sul rapporto fra grazia e libero arbitrio. Secondo il giansenismo la grazia è un’iniziativa primaria di Dio, non meritata dall’uomo, che viene concessa solo ad alcuni per un disegno divino imperscrutabile.
Il centro principale del giansenismo è il monastero di Port-Royal, chiuso e distrutto per volere del Re Sole all’inizio del XVIII sec.

Fra i temi religiosi del ‘600 vi è quello della propensione al male dell’uomo, sostenuto dal giansenismo
Indice materie – Filosofia – Precedente: Leibniz – I temi religiosi del ‘600 – Successivo: Blaise Pascal