Lo storicismo e il neokantismo sono indirizzi filosofici che si sviluppano nella seconda metà del XIX nell’area tedesca.
Lo storicismo è quell’indirizzo filosofico tedesco della seconda metà del XIX sec. che attribuisce notevole importanza all’evento umano, inteso come momento singolo e irripetibile. Questa visione si basa sulla distinzione di Dilthey tra scienze naturali, che spiegano la realtà attraverso leggi universali, e scienze storiche o dello spirito, che cercano di analizzare la realtà utilizzando valori, finalità e l’evolversi di una società o di una cultura. Portando a estreme conseguenze le basi dello storicismo, la realtà è intrinsecamente storica e può quindi essere compresa solo storicamente.
Contemporaneamente allo storicismo, rinasce la filosofia trascendentale kantiana (neokantismo, con le scuole di Marburgo, con Cohen, Natorp e Cassirer, e del Baden, con Windelband e Rickert) che ripropone il problema della fondazione e della giustificazione del sapere.

Il filosofo tedesco Ernst Cassirer parte dal neokantismo per poi allontanarsene e sviluppare una filosofia della cultura basata sul simbolo
Indice materie – Filosofia – Storicismo e neokantismo