• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Storicismo e neokantismo

Lo storicismo e il neokantismo sono indirizzi filosofici che si sviluppano nella seconda metà del XIX nell’area tedesca.

Lo storicismo è quell’indirizzo filosofico tedesco della seconda metà del XIX sec. che attribuisce notevole importanza all’evento umano, inteso come momento singolo e irripetibile. Questa visione si basa sulla distinzione di Dilthey tra scienze naturali, che spiegano la realtà attraverso leggi universali, e scienze storiche o dello spirito, che cercano di analizzare la realtà utilizzando valori, finalità e l’evolversi di una società o di una cultura. Portando a estreme conseguenze le basi dello storicismo, la realtà è intrinsecamente storica e può quindi essere compresa solo storicamente.

Contemporaneamente allo storicismo, rinasce la filosofia trascendentale kantiana (neokantismo, con le scuole di Marburgo, con Cohen, Natorp e Cassirer, e del Baden, con Windelband e Rickert) che ripropone il problema della fondazione e della giustificazione del sapere.

Storicismo e neokantismo

Il filosofo tedesco Ernst Cassirer parte dal neokantismo per poi allontanarsene e sviluppare una filosofia della cultura basata sul simbolo

 

Indice materie – Filosofia – Storicismo e neokantismo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati