Gli stoici appartengono alla scuola filosofica di Atene fondata da Zenone di Cizio (IV-III sec. a.C.), che tiene le sue lezioni presso il Portico o Stoà (da cui deriva il nome). Filosofia principalmente morale, lo stoicismo è caratterizzato da un monismo naturalistico e razionalistico e propone un ideale di saggezza raggiungibile conducendo un’esistenza naturale, accettando con distacco (apatia) e rassegnazione la legge inderogabile del Logos (la ragione che muove ogni cosa, il principio che regola il mondo), nella convinzione che tutto ciò che accade è bene. Poiché tutto è ragione, la natura intrinseca dell’uomo è la razionalità e le passioni sono considerate una malattia dell’anima che allontana dall’armonia con la natura.
All’antico stoicismo partecipano anche Eratostene di Cirene, Zenone di Tarso, Crisippo di Soli; il medio stoicismo, sorto e diffusosi a Rodi, segue una via eclettica; ne fanno parte Boeto di Sidone e Panezio di Rodi.
Il nuovo stoicismo, infine, iniziato da Panezio, è tipico della Roma dell’età imperiale (Seneca, Epitteto, Marco Aurelio).
Il greco Epitteto (I-II sec. d.C.) distingue fra le cose che sono da noi controllabili e quelle che non lo sono, identificando la causa dei vizi e degli errori nella confusione fra i due piani. Solo il saggio, che gestisce unicamente le cose controllabili, è veramente libero.

L’ultimo degli stoici fu l’imperatore Marco Aurelio, che scrisse la grande opera letteraria e filosofica Colloqui con se stesso o A se stesso
Stoicismo – Frasi celebri
La ragione per cui abbiamo due orecchie ed una sola bocca è che dobbiamo ascoltare di più, parlare di meno. – Zenone di Cizio
La felicità della tua vita dipende dalla qualità dei tuoi pensieri. – Marco Aurelio
La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità. – Seneca
Ciò che non giova all’alveare non giova neppure all’ape. – Marco Aurelio
Di tutte le cose esistenti alcune sono in nostro potere, e altre non sono in nostro potere… Gli uomini sono disturbati, non dalle cose, ma dai princìpi e dalle nozioni che si formano riguardo alle cose. – Epitteto
Indice materie – Filosofia – Stoici