• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Spiritualismo italiano

Lo spiritualismo italiano di pensatori come Galluppi, Rosmini e Gioberti nella prima metà dell’Ottocento si oppone al sensismo francese che domina la filosofia nella penisola nel corso del Settecento. In senso generale, con il termine spiritualismo si indicano le correnti filosofiche che considerano lo spirito, cioè la coscienza, quale presupposto della ricerca.

Storicamente lo spiritualismo si sviluppa in opposizione al materialismo, al positivismo e all’idealismo. In Italia sorge come opposizione alla filosofia idealistica e alla corrente teologica della neoscolastica; evidenzia la necessità di porre come fondamento della filosofia i principali valori della metafisica.

Pasquale Galluppi parte da Kant, ma poi lo critica avvicinandosi a una filosofia dell’esperienza, simile alla scuola scozzese del senso comune. Per Galluppi la legge morale, come per Kant immediatamente evidente e universalmente valida, è stata posta nella natura umana direttamente da Dio.

Il sacerdote Vincenzo Gioberti è dapprima repubblicano, poi progressivamente si avvicina a posizioni più moderate, riformiste; nel Primato civile e morale degli italiani propone, come soluzione alla questione italiana, una confederazione di Stati sotto il controllo morale del papa, al quale riconosce un primato insostituibile nelle vicende politiche italiane. In contrasto con le tesi mazziniane, non riconosce la validità dell’iniziativa popolare, sostenendo che il clero e i principi possano contribuire in modo determinante all’unità italiana. Eletto deputato, ministro e presidente del consiglio, Gioberti abbandona i suoi progetti di federalismo neoguelfo, in favore di uno Stato liberale unitario (Rinnovamento d’Italia).

Sacerdote come Gioberti, Antonio Rosmini ammette una sola idea innata, l’idea dell’essere (possibile e indeterminato), presupposto di ogni nostra sensazione e giudizio, impressa in noi direttamente da Dio. L’etica di Rosmini è fondata sulla persona umana come fine, tanto che nel risorgimento è considerato come il filosofo del liberismo cattolico.

Spiritualismo italiano

Statua di Vincenzo Gioberti, uno dei principali esponenti dello spiritualismo italiano, in piazza Carignano a Torino

 

Indice materie – Filosofia – Spiritualismo italiano

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati