• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Seneca

Seneca (I sec. d.C.) è una personalità decisiva dell’età giulio-claudia non solo in quanto scrittore, ma anche come filosofo e uomo politico.

Come scrittore è stato definito il più moderno della letteratura latina; le sue nove tragedie, destinate alla lettura, sono le uniche rimaste del teatro romano.

Come filosofo mostra spiccato interesse per i problemi morali. L’opera di Seneca è ispirata alla filosofia stoica; ma l’autore, in realtà, non si limita allo stoicismo. “Posso disputare con Socrate, dubitare con Carneade, rasserenarmi con Epicuro, vincere la natura umana con gli stoici, superarla con i cinici”. Seneca professa una dottrina per la quale l’uomo è il salvatore di sé stesso. La felicità maggiore è quella di trovare in sé stessi il proprio bene, senza lasciarsi abbattere dai casi della fortuna.

Seneca – Biografia

Lucio Anneo Seneca nasce a Cordova (4 a.C.), in Spagna, all’epoca colonia romana, ma cresce e viene istruito a Roma, dove entra in contatto con i cinici e gli stoici, sviluppando una propria filosofia improntata sullo stoicismo ma più eclettica, con elementi riconducibile a diverse linee di pensiero. Partecipa alla vita politica di Roma e acquisisce notevole fama, tale da infastidire l’imperatore Caligola, che lo condanna a morte (39 d.C.): Seneca si salva grazie all’intervento di un’amante dell’imperatore, ma due anni dopo viene esiliato in Corsica dall’imperatore Claudio, e sull’isola resta fino a che non viene richiamato per fare da tutore al nuovo imperatore Nerone. Quando però Nerone inizia a diventare autonomo e a prendere una direzione politica controversa, Seneca si ritira a vita privata, ma è troppo tardi: l’imperatore lo ha ormai in odio e coglie l’occasione della congiura dei Pisoni contro la sua persona per accusarne anche il filosofo e ordinargli di togliersi la vita (65 d.C.).

Emblematico della “fede” stoica di Seneca è anche il suo suicidio, sospeso tra mito e realtà: quando viene scoperta la congiura antineroniana di Pisone, il filosofo, sospettato di un coinvolgimento e destinato alla morte, decide di togliersi la vita per affermare la propria libertà spirituale e intellettuale e conservare la propria integrità morale. Celebre è il racconto dello storico Tacito, secondo il quale Seneca si sarebbe fatto tagliare le vene e avrebbe atteso la morte sereno, dispensando insegnamenti ai suoi discepoli.

Opere

Durante gli otto anni di esilio, Seneca si dedica completamente alla scrittura dei Dialoghi (Dialogorum libri), scritti filosofico-morali impostati come dialoghi con interlocutori fittizi che sviluppano ciascuno, in maniera dialettica, un tema della filosofia stoica (per esempio il De brevitate vitae, che spiega come la vita sia breve solo se non la si utilizza con saggezza, o il De ira, che spiega come dominare le passioni).

Tornato dall’esilio, Seneca diventa precettore di Nerone e lo assiste nei primi anni di regno. Messo poi in disparte dalla politica sempre più autoritaria di Nerone, Seneca può serenamente dedicarsi al suo capolavoro, le Lettere a Lucilio (Epistulae ad Lucilium), sintesi del pensiero filosofico di Seneca che esplorano in profondità le inquietudini e le contraddizioni dell’animo umano partendo dalle esperienze degli interlocutori per approdare a considerazioni generali su temi quali la funzione della filosofia, l’amicizia, la morte, la schiavitù.

Altra opera importante di Seneca sono le Naturales quaestiones, una raccolta di libri incentrati sui fenomeni naturali.

Seneca

Al momento di togliersi la vita Seneca incontrò difficoltà perché il suo sangue non fluiva abbastanza rapidamente a causa della vecchiaia e del diguno, perciò bevve anche della cicuta, sulle orme di Socrate, prima di risolversi per l’immersione in acqua

Seneca – Frasi celebri

Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te.

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.

Non è libero chi è schiavo del proprio corpo.

Il maggior ostacolo del vivere è l’attesa, che dipende dal domani ma spreca l’oggi.

Nessun bene senza un compagno ci dà gioia.

È l’animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi!

Ti indicherò un filtro amoroso senza veleni, senza erbe, senza formule magiche: se vuoi essere amato, ama!

 

Indice materie – Filosofia – Seneca

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati