• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Pragmatismo

Il pragmatismo è l’indirizzo filosofico sviluppatosi negli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento secondo il quale le capacità dell’intelletto devono essere utilizzate per produrre azioni e risultati efficaci sulla realtà. In questo senso, si intende la scienza più come un’attività praticata per il raggiungimento di obiettivi ben determinati piuttosto che come la disamina imparziale di un insieme di eventi e fenomeni. Dunque, il criterio per stabilire la verità diviene la possibilità di verificare praticamente un elemento. Padre del pragmatismo così inteso può essere considerato l’americano Peirce che lo concepisce come un metodo per ottenere chiarezza linguistica e concettuale nell’affrontare problemi intellettuali.

William James, fratello del famoso scrittore Henry, rielabora il pensiero di Peirce, fonda il primo laboratorio di psicologia sperimentale degli USA presso l’università di Harvard e giunge all’elaborazione dell’empirismo radicale agendo anche nell’etica e nella metafisica. Può essere ricondotto al pragmatismo anche il pensiero di Dewey, secondo cui l’intelligenza è un prodotto dell’evoluzione biologica, strumento per adattarsi all’ambiente (strumentalismo).

Pragmatismo

John Dewey partì dal pragmatismo per elaborare il proprio pensiero, che definì strumentalismo, basato sull’esperienza come rapporto attivo tra uomo e ambiente

Frasi dei pragmatisti

Tutte le evoluzioni che conosciamo vanno dal vago per arrivare al definito. – Peirce

Tutto il progresso che abbiamo fatto nella filosofia… è il risultato dello scetticismo metodico che è l’elemento della libertà umana. – Peirce

Per tutti i cambiamenti importanti dobbiamo intraprendere un salto nel buio. – James

L’uso migliore della vita è di spenderla per qualcosa che duri più della vita stessa. – James

Quando dobbiamo fare una scelta e non la facciamo, questo è già fare una scelta. – James

Ogni dottrina che indebolisce la responsabilità personale per il giudizio e per l’azione aiuta a creare l’attitudine che accoglie e sostiene lo stato totalitario. – Dewey

Arrivare a un punto è il punto di partenza per un altro. – Dewey

Noi pensiamo soltanto quando affrontiamo un problema. – Dewey

 

Indice materie – Filosofia – Precedente: Storicismo e neokantismo – Pragmatismo – Successivo: Croce e Gentile

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati