Il pragmatismo è l’indirizzo filosofico sviluppatosi negli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento secondo il quale le capacità dell’intelletto devono essere utilizzate per produrre azioni e risultati efficaci sulla realtà. In questo senso, si intende la scienza più come un’attività praticata per il raggiungimento di obiettivi ben determinati piuttosto che come la disamina imparziale di un insieme di eventi e fenomeni. Dunque, il criterio per stabilire la verità diviene la possibilità di verificare praticamente un elemento. Padre del pragmatismo così inteso può essere considerato l’americano Peirce che lo concepisce come un metodo per ottenere chiarezza linguistica e concettuale nell’affrontare problemi intellettuali.
William James, fratello del famoso scrittore Henry, rielabora il pensiero di Peirce, fonda il primo laboratorio di psicologia sperimentale degli USA presso l’università di Harvard e giunge all’elaborazione dell’empirismo radicale agendo anche nell’etica e nella metafisica. Può essere ricondotto al pragmatismo anche il pensiero di Dewey, secondo cui l’intelligenza è un prodotto dell’evoluzione biologica, strumento per adattarsi all’ambiente (strumentalismo).

John Dewey partì dal pragmatismo per elaborare il proprio pensiero, che definì strumentalismo, basato sull’esperienza come rapporto attivo tra uomo e ambiente
Frasi dei pragmatisti
Tutte le evoluzioni che conosciamo vanno dal vago per arrivare al definito. – Peirce
Tutto il progresso che abbiamo fatto nella filosofia… è il risultato dello scetticismo metodico che è l’elemento della libertà umana. – Peirce
Per tutti i cambiamenti importanti dobbiamo intraprendere un salto nel buio. – James
L’uso migliore della vita è di spenderla per qualcosa che duri più della vita stessa. – James
Quando dobbiamo fare una scelta e non la facciamo, questo è già fare una scelta. – James
Ogni dottrina che indebolisce la responsabilità personale per il giudizio e per l’azione aiuta a creare l’attitudine che accoglie e sostiene lo stato totalitario. – Dewey
Arrivare a un punto è il punto di partenza per un altro. – Dewey
Noi pensiamo soltanto quando affrontiamo un problema. – Dewey
Indice materie – Filosofia – Precedente: Storicismo e neokantismo – Pragmatismo – Successivo: Croce e Gentile