• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Patristica

La patristica (dal latino pater, “padre”) è la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici. La nascita del cristianesimo influenza grandemente la filosofia che deve conciliarsi con nuovi concetti come il monoteismo, la creazione del mondo dal nulla, l’antropocentrismo (l’uomo al centro dell’universo) e i rapporti fra grazia divina e volontà umana.

La filosofia medievale è suddivisa in due grandi fasi: la patristica e la scolastica.

I tre periodi della patristica

La patristica si divide in tre periodi. Nel primo (primi due secoli d.C.), la dottrina cristiana viene elaborata attraverso l’azione dei padri della Chiesa. Nel I sec. i padri apostolici si occupano soprattutto di questioni ecclesiali e morali; nel II sec. i padri apologisti (Giustino e Tertulliano in primis) si occupano soprattutto della difesa della fede cristiana.

Nel secondo periodo (fino al 450 d.C.) la patristica sistema e razionalizza le verità di fede utilizzando come base il platonismo (il cristianesimo è visto come naturale sbocco della filosofia greca). Figura di spicco è Sant’Agostino, mentre figure minori sono Clemente Alessandrino, Origene, Eusebio di Cesarea.

Nel terzo periodo (fino all’VIII sec.) si rielaborano dottrine già formulate, pur non mancando i contributi originali. Figura di spicco è Severino Boezio.

Patristica

Una celebre citazione di Severino Boezio: l’uomo è un mondo in miniatura

Severino Boezio

Successiva all’opera di Agostino, il lavoro di Severino Boezio (la cui opera principale è il De consolatione philosophiae nel quale sostiene che la felicità è data dal possesso del sommo bene e quindi è dentro di noi) tende a creare una continuità fra pensiero antico e pensiero medievale. Commentatore di Aristotele, con le sue opere ha il merito di trasmettere la scienza antica al mondo moderno; grazie a lui, i due sistemi filosofici greci fondamentali di Platone e di Aristotele sono stati tramandati ai posteri come realtà complessa, ma comprensibile scientificamente.

 

Indice materie – Filosofia – Patristica

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati