Blaise Pascal (XVII sec.) fu il più noto sostenitore dei giansenisti e fermo oppositore della morale dei gesuiti, con i quali polemizza duramente nelle Lettere provinciali.
Pascal fu soprattutto un grande fisico e un grande matematico. Nella sua opera filosofica più nota, Pensieri, Pascal presenta il cristianesimo come l’unica risposta coerente alle domande che l’uomo si pone. Arriva a proporre una scommessa per il Dio dei cristiani a quanti ancora non credono: 1) se Dio esiste, si ottiene la salvezza; 2) se ci sbagliamo, si è vissuta un’esistenza lieta rispetto alla consapevolezza di una morte che termina tutto.
La critica più evidente alla scommessa è che confonde una condizione necessaria (“credere in Dio”) con una sufficiente alla salvezza (in realtà, non basta credere in Dio per salvarsi, ma occorre vivere anche secondo i dettami della religione).

Secondo alcuni studiosi moderni, il grande matematico, filosofo e teologo francese avrebbe avuto un quoziente intellettivo altissimo: 185.
Biografia e opere
Blaise Pascal nasce all’inizio del Seicento in Francia e viene educato dal padre matematico, dimostrando da subito grande propensione per la matematica e la fisica (scrive alcuni importanti trattati come il Trattato del triangolo aritmetico). Si avvicina alle idee religiose e morali dei giansenisti e dopo un incidente in carrozza da cui esce vivo per miracolo abbandona le scienze per dedicarsi alla filosofia e alla teologia, unendosi come laico ai giansenisti nell’abbazia di Port-Royal. Le sue Lettere provinciali vengono pubblicate e poi distrutte per ordine del re francese a causa della difesa del giansenismo in esse contenuta. I suoi scritti e le sue lettere vengono poi raccolti dopo la sua precoce morte dagli amici nei Pensieri.

Statua di Blaise Pascal (1623-1662) a Clermont-Ferrand (Francia).
Pascal – Frasi celebri
Noi corriamo spensierati verso il precipizio dopo esserci messi dinanzi agli occhi qualcosa che ci impedisca di vederlo.
Non cercare di aggiungere più anni alla tua vita. Meglio aggiungere più vita ai tuoi anni.
Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.
Le belle azioni nascoste sono le più stimabili.
Poiché non si poteva trovare la giustizia, si è inventato il potere.
Due eccessi: escludere la ragione, non ammettere che la ragione.
Indice materie – Filosofia – Blaise Pascal