• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Friedrich Nietzsche

La vita travagliata del tedesco Friedrich Nietzsche ne fa un personaggio autonomo nel panorama della filosofia europea dell’800. Abbandonato l’insegnamento per motivi di salute, a 45 anni impazzisce e viene dapprima ricoverato e poi assistito dalla sorella. Il titanico sforzo di Nietzsche è quello di ridefinire tutti i valori; a causa dell’incompletezza della sua opera, molte sono state le incomprensioni e spesso è stato travisato.

La filosofia di Nietzsche parte dalla rivalutazione della filosofia e dell’arte greche più antiche, a sfavore del periodo classico, visto come affermazione della visione razionale e quindi decadente. In particolare, la tragedia greca è interpretata come espressione dello slancio vitale (momento dionisiaco).

Successivamente Nietzsche denuncia i danni provocati dalla mentalità storicistica, a cui si oppone la capacità di dimenticare o di sentire in modo non storico. Critica i valori fondamentali della società (filosofia, cristianesimo e democrazia) giungendo alla negazione di qualsiasi principio trascendente e all’affermazione del libero arbitrio come destino dell’uomo. La morale è ricondotta principalmente alla pressione della paura e del conformismo sociale, tanto che la morale platonico-cristiana viene definita come morale degli schiavi e del risentimento contro le virtù generose degli aristocratici.

L’opera più nota di Nietzsche è Così parlò Zarathustra nella quale ripensa l’uomo e il mondo dopo che “Dio è morto”. Zarathustra insegna la fedeltà alla Terra, dichiarando la razionalità impossibile; per superare il nichilismo Nietzsche concepisce il divenire come circolarità di piacere e dolore, consentendo così l’amore per il mondo (amor fati) che viene così riscattato. Il riscatto passa attraverso il superamento dell’idea classica di uomo per costruire la casa al superuomo, in grado di avere un’esistenza colma di vita e di senso.

Del pensiero di Nietzsche si appropriò l’ideologia nazista, anche a causa delle false indicazioni inserite dalla sorella nel materiale inedito.

Biografia e opere

Nietzsche nasce vicino a Lipsia a metà dell’Ottocento in una famiglia di pastori protestanti e dimostra sin da giovanissimo doti intellettuali non comuni, tanto che diventa molto presto insegnante universitario in Svizzera: in questo periodo pubblica la sue prima opera, La nascita della tragedia, e il suo primo saggio propriamente filosofico, Umano, troppo umano. Viene costretto a lasciare il lavoro a causa di una salute molto cagionevole e viaggia quindi ininterrottamente tra Francia, Italia e Svizzera. L’amore non corrisposto per Lou Salomè lo conduce a una profonda depressine che non lo abbandona fino alla morte, unendosi ad altri disagi psichici.

Dopo aver pubblicato Così parlò Zarathustra nel 1885, Nietzsche si trasferisce definitivamente a Torino, dove scrive le sue ultime opere (L’Anticristo, Il crepuscolo degli idoli e Ecce homo) e inizia a manifestare le prime crisi psichiche con episodi di follia. Viene quindi ricoverato in diverse cliniche e perde rapidamente anche la salute fisica oltre a quella mentale, e muore di polmonite nel 1900.

Nietzsche

Un episodio tra realtà e leggenda segna l’inizio della follia di Nietzsche a Torino: il filosofo avrebbe dato in escandescenze di fronte a un cavallo fustigato da un cocchiere, arrivando ad abbracciarlo e baciarlo gridando

Nietzsche – Frasi celebri

Non può esserci un Dio perché, se ce ne fosse uno, non crederei che non sia io.

Spesso contraddiciamo una opinione mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa.

Per vivere soli bisogna essere o un animale o un dio, dice Aristotele. Manca il terzo caso: bisogna essere l’uno e l’altro, un filosofo.

L’amore è un rapporto tra uno schiavo ed un tiranno.

Il sognatore mente a se stesso, il bugiardo solo agli altri.

Le medesime passioni hanno nell’uomo e nella donna un ritmo diverso: perciò uomo e donna continuano a fraintendersi.

Di solito la madre, più che amare il figlio, si ama nel figlio.

Fede significa non voler sapere quel che è vero.

 

Indice materie – Filosofia –  Nietzsche

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati