• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Neoplatonismo

Ad Alessandria, intorno al II sec., nasce il neoplatonismo che si sviluppa fino al VI sec. Rappresenta l’ultima grande espressione del pensiero greco e cerca di conciliare, partendo dalle idee di Platone, il razionalismo greco con la mistica orientale. Elemento comune alle varie correnti il concetto dell’Uno considerato come il Bene, dalla cui emanazione derivano tutte le cose.

L’influenza del neoplatonismo è recepita dal pensiero della patristica e dalla teologia medievale, fino a ispirare il pensiero moderno, con la Scuola di Cambridge. La prima scuola neoplatonica (Alessandria, III sec.) ha in Plotino il principale esponente. La scuola neoplatonica di Pergamo (IV sec.) affronta temi religiosi, riproponendo tesi politeistiche ed è seguita dall’imperatore Giuliano l’Apostata.

Il sistema di Plotino, una reinterpretazione della teoria platonica delle idee, postula una perpetua irradiazione di essere dall’Uno al creato. Il male non è altro che dispersione e allontanamento dall’Uno. Lo scopo dell’esistenza umana e della filosofia è la riconquista dell’unità con l’Uno tramite l’estasi.

Neoplatonismo

Il neoplatonismo si affermò come principale corrente filosofica dell’età ellenistica sia fra i pagani sia fra i cristiani

Neoplatonismo – Frasi

Ogni essere contiene in sé stesso la totalità del mondo intelligibile. Di conseguenza, la totalità è ovunque. – Plotino

Il piacere stabile è la serenità. – Plotino

Tutte le cose sono piene di segni, ed è un uomo saggio chi riesce ad imparare una cosa da un’altra. – Plotino

Ciò che nei miti si presenta inverosimile, è proprio quel che ci apre la via alla verità. Infatti, quanto più paradossale e straordinario è l’enigma, tanto più pare ammonirci a non affidarci alla nuda parola, ma ad affaticarci intorno alla verità riposta. – Giuliano l’Apostata

Muoio senza rimorso, perché ho vissuto senza colpa. – Giuliano l’Apostata

 

Indice materie – Filosofia – Neoplatonismo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati