• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

L’etica nel ‘700

L’etica nel ‘700 si sviluppa in contrapposizione alle interpretazioni religiose o metafisiche: cercando di costruire un’etica più libera, risultante della libertà umana, nasce il sentimentalismo etico di Shaftesbury e di Hutcheson, in cui l’etica è fondata su una facoltà innata che permetterebbe di riconoscere il bene dal male (senso morale). Altri sentimentalisti etici, come Hume e Smith (molto più famoso come economista), integrano questa visione con un’analisi di tipo empirico e fondano la morale sul meccanismo della simpatia, il sentimento e il fondamento naturale della condivisione delle passioni altrui.

Il processo di laicizzazione dell’etica viene concluso e radicalizzato dall’utilitarismo di Bentham, secondo il quale le azioni umane hanno come scopo il raggiungimento dell’utile individuale o sociale.

etica nel '700

Jeremy Bentham sostiene che la necessità dello Stato deriva da un principio utilitarista, cioè l’esigenza di garantire il più possibile la felicità collettiva

Sentimentalisti etici – Frasi celebri

L’umorismo è l’antidoto contro ogni forma di fanatismo. – Shaftesbury.

I diritti inalienabili sono limiti necessari per ogni governo. – Hutcheson

L’azione migliore è quella che procura la massima felicità per il maggior numero. – Hutcheson

La bellezza non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente che le contempla ed ogni mente percepisce una diversa bellezza. – Hume
La metà degli uomini muore prima di arrivare ad essere creature razionali. – Hume
Non si può avere una società prospera e felice quando la maggior parte dei suoi membri sono poveri e infelici. – Smith
L’uomo ha un bisogno quasi costante dell’aiuto dei suoi simili. – Smith

Indice materie – Filosofia – L’etica nel ‘700

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati