• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Politica

Originariamente politica indicava il potere che si esercita su uomini liberi e uguali, si basa sul loro consenso, mirando al bene dei governanti e dei governati.

Ovviamente non tutti i filosofi si occupano di politica; alcuni, come Aristotele e Tommaso d’Aquino, la ritengono una dimensione naturale dell’uomo, altri, come Hobbes, la vedono come una costruzione artificiale.

La politica si occupa delle forme di governo e delle regole con cui si esercita il potere fino alla pratica attuazione di ciò che la teoria ha definito. La filosofia politica è invece più orientata a studiare la convivenza sociale, criticando razionalmente le istituzioni esistenti.

Nella storia della filosofia si possono identificare quattro indirizzi principali: la definizione dello Stato ideale, la definizione della legittimità del potere, la definizione della categoria del politico, la metodologia delle scienze politiche e lo studio del linguaggio politico.

L’analisi della convivenza sociale implica anche un allargamento ai temi del diritto, cioè quell’insieme di regole, relative alle interazioni umane, che devono rendere possibile la convivenza.

La filosofia del diritto ricerca i principi e le finalità del diritto, lo studio della realizzazione pratica e l’analisi della metodologia giuridica o del linguaggio giuridico.

Politica

La politica è uno dei temi della filosofia di Aristotele, che vi dedica un’intera opera riflettendo sull’amministrazione della polis, ma non ha mai smesso di essere oggetto di dibattito in tutte le epoche

 

Indice materie – Filosofia – Politica

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati