• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Immanuel Kant

Immanuel Kant (XVIII sec.) approda all’illuminismo passando attraverso l’approfondimento della teoria di Newton, e dà inizio a una ricerca che lo porta fino al superamento dei suoi concetti e ideali. Il decisivo incontro con lo scetticismo di Hume, che aveva teorizzato l’impossibilità di fondare la conoscenza e il sapere, lo induce a indagare sui fondamenti della conoscenza. Su questa via, Kant indaga la ragione come strumento di conoscenza, per scoprirne i limiti e le potenzialità.

L’innovazione operata da Kant consiste dunque nel portare l’indagine sul soggetto per valutarne la disponibilità di potenziali strumenti intellettuali e misurarne la validità. Sono questi i temi della Critica della ragion pura. La critica per Kant è il processo attraverso il quale la ragione prende coscienza di sé stessa, discernendo fra le conoscenze quelle alle quali può aspirare e rigettando quelle che non hanno fondamento. Kant individua in spazio, tempo e categorie le forme a priori valide universalmente che permettono all’intelletto di organizzare i dati ricavati dall’esperienza. Spazio e tempo sono studiati dall’estetica trascendentale che analizza le forme pure della sensibilità che condizionano il modo delle cose di apparire a noi, mentre le categorie (i concetti puri) sono studiati dalla logica trascendentale. Il contenuto del nostro sapere si limita al campo dell’esperienza (fenomeno) e non è possibile conoscere la cosa in sé (o noumeno) che sta dietro al mondo fenomenico.

Superare il limite dell’intuizione uscendo dall’ambito del fenomeno comporta per la ragione una caduta nell’illusione e ciò rende impossibile la metafisica come scienza. Le tre idee dell’anima, del mondo e di Dio, fondamento del sapere metafisico, sono pensate dalla ragione e la ragione cade in errore quando attribuisce a queste idee un’esistenza reale con una conoscenza che è appunto illusoria.

Nella Critica della ragion pratica Kant si occupa di ciò che è bene e di ciò che è male, sottolineando l’importanza della ragione per dominare le passioni, in quanto una razionalità universale ci dice ciò che è giusto fare; secondo il concetto dell’imperativo categorico (una legge del dovere per il dovere), il principio guida della nostra azione, non proviene dall’esterno, ma solo dalla nostra decisione di obbedirgli. Per Kant non si deve quindi agire per la felicità, ma per il dovere.

Un’altra grande opera è la Critica del giudizio in cui Kant analizza il sentimento del bello, disinteressato e libero, ponendolo alla base del giudizio estetico.

La dottrina di Kant, nei fondamenti con cui ha agito nella filosofia moderna e contemporanea, è detta criticismo; capisaldi del criticismo sono l’impostazione critica del problema rinunciando a ogni deduzione metafisica, la determinazione del compito della filosofia di riflettere sulla scienza, la distinzione tra problemi della conoscenza e validità della conoscenza stessa.

Biografia

Kant nasce all’inizio del Settecento a Königsberg, allora tedesca, oggi russa, in una famiglia povera, e riceve un’educazione religiosa. Solo all’università inizia lo studio della filosofia e delle materie scientifiche, interessandosi soprattutto alla fisica di Newton. Dopo la laurea inizia a lavorare come insegnante e a dedicarsi alle sue opere maggiori, le tre Critiche, votando tutta la propria vita al lavoro, allo studio e alla speculazione filosofica.

Kant

Si dice che le ultime parole di Kant prima di morire furono semplicemente “Es ist gut”, cioè “Va bene”

Kant – Frasi celebri

Prima di valutare se una risposta è esatta si deve valutare se la domanda è corretta.

Ospitalità significa il diritto di uno straniero, che arriva sul territorio altrui, di non essere trattato ostilmente.

La moralità non è propriamente la dottrina del come renderci felici, ma di come dovremo diventare degni di possedere la felicità.

Due cose riempiono l’animo di ammirazione e di riverenza sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo se ne occupa: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me.

Agisci in modo da considerare l’umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo.

Fai ciò che è giusto, sebbene il mondo possa perire.

Non c’è virtù così grande che possa essere al sicuro dalla tentazione.

 

Indice materie – Filosofia – Immanuel Kant

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati