• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

John Locke

Il nucleo centrale del pensiero di John Locke (XVII sec.) è la teoria delle idee, esposta nel libro Saggio sull’intelletto umano, con la quale nega l’esistenza delle idee innate della teoria cartesiana e sostiene che le idee derivano dall’esperienza che è sensazione se rivolta verso l’esterno o riflessione se rivolta verso sé stessi. In politica, Locke è un teorico del liberalismo moderno, sostenendo che lo Stato, derivato da un libero contratto, ha come scopo la tutela dei cittadini. Propugna anche la separazione dello Stato dalla Chiesa. In campo pedagogico si può considerare un precursore di Rousseau, asserendo che l’educazione si basa su principi di giustizia e saggezza e ha come scopo la formazione di individui autonomi e sereni.

Biografia e opere

John Locke nasce in Inghilterra nella prima metà del Seicento, studia a Oxford  e si avvicina alla filosofia quando è costretto ad abbandonare il lavoro di insegnante e medico a causa di problemi di salute, poi riprende la carriera entrando in politica e diventano uno dei maggiori esponenti del governo liberale inglese di fine secolo. In questo periodo di massima fama pubblica anche le sue opere più importanti, il Saggio sull’intelletto umano e i Due trattati sul governo.

Locke

Locke esercitò la professione di medico pur non avendo mai conseguito la laurea in medicina, dopo aver studiato

John Locke – Frasi celebri

Le nuove opinioni sono sempre guardate con sospetto, e generalmente combattute, per l’unica ragione che non sono già diffuse.

Una cosa è dimostrare a un uomo che è in errore, un’altra metterlo in possesso della verità.

La logica è l’anatomia del pensiero.

Nulla produce nella mente dell’uomo un’impressione più positiva e profonda dell’esempio.

Nessuna conoscenza umana può prescindere dall’esperienza.

Dove non c’è legge non c’è libertà.

Il governo non ha altro fine che proteggere la proprietà.

 

Indice materie – Filosofia – Precedente: Empirismo – John Locke – Successivo: David Hume

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati