• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Idealismo tedesco

Parallelamente al romanticismo, in Germania, all’inizio del XIX sec., si sviluppa l’idealismo tedesco, i cui massimi esponenti sono Fichte, Schelling e Hegel; in polemica con Kant, essi tendono a ricondurre ogni esistenza al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà fenomenica, ritenuta il riflesso di un’attività interna al soggetto.

La tesi fondamentale dell’idealismo tedesco è che tutto è spirito (detto idea, da cui il termine idealismo). Lo spirito non è Dio, ma è la res cogitans (pensiero), opposto alla res estensa (corpo).

Essendo la causa del finito, l’uomo (e non Dio come per i romantici) si identifica con l’infinito, l’assoluto, e sostituisce Dio. Questo concetto di fatto rifiuta il dualismo kantiano fra fenomeno (il campo dell’esperienza) e noumeno (la cosa in sé). Addirittura, secondo alcuni, l’idealismo nasce per superare l’inattendibile dualismo kantiano grazie all’attività creatrice (è all’origine di tutto), infinita (non è limitabile essendo causa di tutto ciò che è al di fuori di sé) e libera (è autonoma) dello spirito.

idealismo tedesco Fichte

Johann Gottlieb Fichte

Questa tesi si risolve nell’identificazione di finito e infinito: il finito è il modo di manifestarsi dell’infinito ai nostri occhi (senza soggetto non ci sarebbe l’oggetto). Inoltre, se è il soggetto che crea il mondo, tutto è conosciuto.

idealismo tedesco Schelling

Avvicinandosi al romanticismo, Schelling ha elaborato filosoficamente la teoria romantica dell’arte

I tre idealisti riconoscono queste tesi di base, ma ognuno esprime il rapporto fra finito e infinito in modo diverso, impiegando anche una diversa terminologia. Per Fichte, l’io è l’infinito e il non-io il finito, per Schelling, lo spirito è l’infinito mentre la natura è il finito, per Hegel il razionale è l’infinito e il reale il finito.

idealismo tedesco Hegel

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Idealismo tedesco – Frasi celebri

L’umanità respinge il cieco caso e il potere del destino. Essa ha in mano il proprio destino (Fichte).

Vivere veramente significa pensare veramente e conoscere la verità (Fichte).

Chiamo società la relazione reciproca degli esseri razionali (Fichte).

La Natura deve essere lo Spirito visibile, lo Spirito è Natura invisibile (Schelling).

Chi desidera veramente filosofare non può che congedarsi da ogni certezza, da ogni fondamento, da ogni presupposto. Quindi anche da Dio (Schelling).

L’uomo è veramente sé stesso quando gioca (Schelling).

Ciò che è razionale è reale; ciò che è reale è razionale (Hegel).

Il male è il motore della storia (Hegel).

Nel mondo nulla di grande è stato fatto senza passione (Hegel).

 

Indice materie – Filosofia – Idealismo tedesco

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati