• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

David Hume

Davide Hume (XVIII sec.) nel Trattato sulla natura umana porta a estreme conseguenze l’empirismo razionalistico di Locke e Berkeley (“tutte le nostre idee non sono che copie sbiadite delle impressioni sensibili“) risolvendolo in fenomeno scettico. Hume nega la sostanza materiale e la sostanza spirituale e critica il principio di causalità, affermando che il rapporto di causa ed effetto tra due fenomeni non è una connessione fondata su una necessità oggettiva, ma nasce da una nostra abitudine a considerare costanti i rapporti tra certi fenomeni osservati, cioè ha un fondamento unicamente psicologico e consiste in una credenza sulla quale poggia la vasta costruzione per associazioni della conoscenza umana.

Biografia e opere

Hume nasce all’inizio del Settecento a Edimburgo, dove frequenta l’università, abbandonando presto l’idea di dedicarsi alla giurisprudenza per intraprendere studi classici e votarsi alla filosofia. La sua opera più importante, il Trattato sulla natura umana, non ha però successo immediato alla prima pubblicazione in Francia, mentre va meglio ai Saggi morali e politici in Inghilterra. Dopo aver lavorato a lungo in Europa con vari incarichi politici, torna in Inghilterra e pubblica la Ricerca sull’intelletto umano e la Ricerca sui principi della morale. A Parigi come segretario dell’ambasciatore inglese, entra in contatto con gli illuministi, con molti dei quali condivide una decisa battaglia antireligiosa, che per Hume culmina nei Dialoghi sulla religione naturale, in cui critica le prove dell’esistenza di Dio.

Hume

A causa della sua fama di ateo, Hume non riuscì mai a ottenere una cattedra universitaria come avrebbe voluto

Hume – Frasi celebri

La bellezza non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente che le contempla ed ogni mente percepisce una diversa bellezza.

Dio può evitare il male ma non vuole, e allora non è buono, oppure vorrebbe evitarlo ma non può, e allora non è onnipotente.

Tutto è ignoto: un enigma, un inesplicabile mistero. Dubbio, incertezza, sospensione di giudizio appaiono l’unico risultato della nostra più accurata indagine.

Quando sento che un uomo è religioso, ne concludo che è un mascalzone!

Una propensione alla speranza e alla gioia è vera ricchezza; una alla paura e al dispiacere vera povertà.

Ho scritto su ogni tipo di materia… e tuttavia non ho nemici; ad eccezione soltanto di tutti i whig, di tutti i tories, e di tutti i cristiani.

 

Indice materie – Filosofia – David Hume

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati