• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Epicuro

Epicuro (IV-III sec. a.C.) dà vita ad Atene a una scuola aperta alle donne e agli schiavi che diviene uno dei principali centri di cultura del tempo. La disgregazione politica causata dall’ascesa di Alessandro Magno porta la filosofia a ricercare praticamente la felicità interiore.

Lo scopo della filosofia di Epicuro è infatti il raggiungimento della felicità, di uno stato di serena tranquillità interiore (atarassia), lontano da turbamenti, dal timore degli dei, da inutili paure, mediante la soppressione dei bisogni non soddisfacibili, il dominio delle passioni e la fermezza d’animo. La felicità è intesa come assenza di dolore.

L’epicureismo mantiene la sua importanza nei mondi greco e romano fino al II sec. a.C. Sue caratteristiche sono atomismo, edonismo (cioè l’identificazione del bene morale con il piacere) e sensismo (la concezione filosofica che riporta tutto al sentire, escludendo dalla conoscenza ciò che esula dai sensi). Si sviluppa ad Atene e successivamente si diffonde nel mondo romano, dove è attaccato da Cicerone che ne intravede un contenuto eversivo e pericoloso. È condannato nel medioevo come anticristiano, ma rivalutato nel XVII sec. nella fisica e dagli illuministi del XVIII sec. come teoria etica.

Biografia e opere

Epicuro nasce a metà del IV secolo a.C sull’isola di Samo e frequenta una scuola di stampo platonico e una democritea, fino a elaborare la propria dottrina e ad aprire la propria scuola ad Atene, a cui ammette anche donne e schiavi, sostenendo per primo l’egualitarismo.

Pochissime parti delle opere di Epicuro sono arrivate fino a noi, di cui le più note e importanti sono i trattati Degli atomi e degli dei e Della natura. La filosofia epicurea viene conosciuta soprattutto grazie a fonti indirette, cioè a opere di altri autori e filosofi, in particolare Cicerone e Lucrezio.

Epicuro

La filosofia di Epicuro fu avversata dalla Chiesa nel Medioevo e ritornò in auge solo con l’Umanesimo e il Rinascimento

Epicuro – Frasi celebri

È nobile cosa la povertà accettata con gioia.

È non solo più bello ma anche più piacevole fare il bene anziché riceverlo.

La divinità o vuol togliere i mali e non può o può e non vuole o non vuole né può o vuole e può. Se vuole e non può, è impotente; e la divinità non può esserlo. Se può e non vuole è invidiosa, e la divinità non può esserlo. Se non vuole e non può, è invidiosa e impotente, quindi non è la divinità. Se vuole e può (che è la sola cosa che le è conforme), donde viene l’esistenza dei mali e perché non li toglie?

La morte, il più atroce dunque di tutti i mali, non esiste per noi. Quando noi viviamo la morte non c’è, quando c’è lei non ci siamo noi.

I mali se affliggono duramente affliggono per poco, altrimenti se lo fanno a lungo vuol dire che si possono sopportare.

 

Indice materie – Filosofia – Epicuro

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati