• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Empirismo

Nel XVII sec. in Gran Bretagna si riaccende l’empirismo, l’indirizzo di pensiero che fa derivare dall’esperienza i concetti della conoscenza. Nell’antichità, seguaci di questa filosofia sono gli epicurei e gli scettici. L’empirismo si contrappone al razionalismo e al suo principale esponente, Cartesio. A differenza dei razionalisti che volevano guidarre la filosofia con l’introspezione e il ragionamento deduttivo a priori, gli empiristi ritengono che il metodo scientifico dovrebbe essere fondato sull’osservazione del mondo e non sull’intuito o sulla fede. I maggiori rappresentanti sono Locke e Hume.

Altro esponente di spiccodi questa corrente è Berkeley. Il pensiero centrale del sistema filosofico di George Berkeley (XVIII sec.), seguace dell’empirismo e del nominalismo, è contenuto e riassunto nel motto esse est percipi, che riduce la sostanza delle cose alla sola percezione. Berkeley giunge a mettere in dubbio anche l’esistenza della realtà materiale.

Oggi, in senso lato, si considera l’empirismo come un approccio sperimentale e pratico alla conoscenza, fondato non su una pura logica deduttiva, ma su un processo a posteriori. Per questo, possono essere considerati empiristi anche Roger Bacon, Thomas Hobbes e l’induttivista Francesco Bacone.

Empirismo

L’empirismo si basa sull’osservazione e sull’esperienza dei fenomeni, che è alla base del metodo scientifico ancora oggi

Empirismo – Frasi

Pochi uomini sanno pensare, ma tutti ci tengono ad avere un’opinione. – Berkeley

Tutto l’ordine dei cieli e tutte le cose che riempiono la terra – insomma tutti quei corpi che formano l’enorme impalcatura dell’universo – non hanno alcuna sussistenza senza una mente. – Berkeley

Gli uomini sono stati trattenuti come da una specie di incanto dal progresso della scienza dal rispetto per l’antichità, con l’autorità di uomini considerati grandi in filosofia, e poi con il consenso generale. – Bacon

Trascurare la matematica è un’offesa al sapere, poiché chi la ignora non può conoscere le altre scienze o le cose del mondo. -Bacon

Il desiderio di lode dispone a compiere azioni lodevoli, cioè che piacciono a coloro del cui giudizio teniamo conto. – Hobbes

 

Indice materie – Filosofia – Empirismo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati