Democrito è considerato il fondatore dell’atomismo, corrente filosofica che rappresenta un tentativo di superare l’aporia (cioè l’impossibilità di decidere fra due proposizioni che sembrano egualmente valide) sulla divisibilità della materia: se si parte dalla definizione di materia sembra divisibile all’infinito (la tesi di Anassagora che sostiene la teoria dei semi infiniti, particelle originarie divisibili all’infinito), ma se è divisibile all’infinito come vi possono essere oggetti finiti? Ne consegue la necessità di pensare che vi siano particelle materiali originarie, ma non più divisibili: gli atomi.
Democrito (V-IV sec. a.C.) fu discepolo di Leucippo, di cui riprende ed elabora la dottrina; cerca di dare un’interpretazione della realtà in termini meccanicistici e materialisti. Per Democrito, l’intera realtà è composta da atomi eterni, immutabili, invisibili e indivisibili e il mondo si forma in seguito al movimento vorticoso degli atomi, dalle cui collisioni e aggregazioni prendono forma le cose (meccanicismo, cioè la riduzione della realtà a due soli elementi, materia e movimento).
La sensazione e la conoscenza avvengono sempre per contatto fisico: sottili pellicole atomiche colpiscono gli organi di senso e poi gli atomi psichici. Democrito formula una dottrina dell’anima, di natura atomica, concepita come principio di vita, preminente rispetto al corpo; elabora anche una gnoseologia fondata sulla superiorità della conoscenza intelligibile rispetto a quella sensibile e un’etica che privilegia i piaceri dell’anima rispetto a quelli del corpo.

Democrito è considerato l’ultimo dei presocratici anche se in realtà nacque dopo Socrate
Biografia
Democrito nasce tra il V e il IV sec. a.C in Tracia, ma le notizie sulla sua vita sono poche e confuse. Pare abbia rinunciato alle ricchezza familiari per dedicarsi unicamente allo studio e all’osservazione della natura, al punto da perdere progressivamente la vista. Vive per un periodo ad Atene, dove entra in contatto con la filosofia socratica e sofistica, ma non ha molto successo con il proprio pensiero e la propria ricerca enciclopedica. Muore vecchissimo, forse centenario, e leggenda vuole che abbia deciso di immergersi in una vasca di miele caldo per vedere svanire la propria anima, che in quanto composta da atomi caldi sarebbe stata rallentata e quindi resa visibile dal miele caldo. Scrive molte opere, al contrario dei filosofi suoi contemporanei, ma nessuna di esse è sopravvissuta fino a noi.
Democrito – Frasi celebri
Al saggio tutta la Terra é aperta, perché patria di un’anima bella è il mondo intero.
Tutto ciò che esiste nell’universo è frutto del caso e della necessità.
La felicità non consiste nel possedere dei trofei e dell’oro. È nell’anima che dimora la sede della beatitudine.
Molta riflessione e non molta conoscenza, ecco ciò a cui occorre tendere.
Se subisci un’ingiustizia, consolati: la vera infelicità consiste nel commetterla.
Quanto è più saggio dell’uomo l’animale, che conosce la misura del suo bisogno, mentre l’uomo la ignora.
Indice materie – Filosofia – Democrito