• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Croce e Gentile

Croce e Gentile sono due figure fondamentali della filosofia contemporanea italiana ed europea.

Lo storicismo assoluto (identificazione della vita con la realtà e la storia) di Benedetto Croce, ispirandosi a Hegel, concepisce un’assoluta uguaglianza tra realtà e spirito e tra spirito e storia, attribuendo così la capacità di una conoscenza precisa alla sola scienza storica.

Storia e filosofia coincidono perché la filosofia è la storia vista nella sua universalità, la storia è la filosofia vista nella sua concretezza. Lo spirito, l’unica realtà, è suddiviso in categorie (estetica, logica, economia, etica) che convivono senza rinnegarsi. Lo spirito vive però anche di opposizioni (bello-brutto, vero-falso, utile-inutile, bene-male) e la contrarietà porta alla dialettica.

Per Croce l’espressione artistica coincide con l’intuizione (rappresentazione lirica) ed è perciò identica al linguaggio. Oltre che filosofo, Croce è anche politico: ministro della Pubblica istruzione, si ritira dalla vita politica per incompatibilità con il fascismo; nei primi anni del dopoguerra è presidente del Partito Liberale.

Giovanni Gentile, amico per oltre vent’anni di Croce, ha un ruolo molto importante nella politica culturale italiana durante il regime fascista (infatti, come ministro della Pubblica istruzione, attua la riforma della scuola secondaria che prende il suo nome, aderisce alla Repubblica Sociale Italiana ed è ucciso dai partigiani a Firenze). La sua filosofia è l’estrema espressione dell’idealismo e della filosofia romantica; in essa viene eliminato ogni residuo oggettivistico, fuori dell’atto del pensiero non esistendo alcuna realtà. La sua dottrina, denominata attualismo, risolve tutte le realtà nell’atto pensante del soggetto (atto puro); l’io si sviluppa nelle tre forme dello spirito, l’arte, la religione e la filosofia, identificata come storia della filosofia.

Croce e Gentile – Frasi celebri

La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna ma soltanto distruggitrice. – Croce

La libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale. – Croce

Ogni genuina conoscenza è conoscenza storica. – Croce

La nostra storia è storia della nostra anima; e storia dell’anima umana è la storia del mondo. – Croce

Gli uomini che ragionano sempre non fanno la storia. – Gentile

La vera vita è riflessione su se stessa. – Gentile

 

Indice materie – Filosofia – Croce e Gentile

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati