• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Francesco Bacone

L’inglese Francesco Bacone (XVI-XVII sec.) è il filosofo empirista che sostiene il metodo induttivo fondato sull’esperienza e sull’osservazione della natura come base della ricerca scientifica.

Con la definizione di una nuova scienza, acquista importanza il problema del metodo del conoscere, cioè l’insieme di criteri e di regole che consentano un uso corretto delle facoltà conoscitive dell’uomo che aspira così a un maggior grado di certezza. Sono Bacone e Cartesio i filosofi che maggiormente influenzano i tentativi di soluzione del problema, adottando posizioni opposte.

Bacone è uomo di grande cultura enciclopedica, il che lo spinge a progettare una vasta opera su tutto il sapere. Della sua produzione fanno parte Novum Organum, Dignità e progresso delle scienze, Nuova Atlantide. Quest’ultima opera parla di un’isola immaginaria in cui gli uomini hanno raggiunto la felicità grazie al progresso.

I suoi studi lo portano a rimpiazzare la logica aristotelica e scolastica, aprioristica e deduttiva, con una logica moderna di tipo sperimentale (osservazione della natura) e basata sull’induzione (dal particolare all’universale), staccandosi dalla concezione della conoscenza di tipo magico. Per Bacone il sapere, contrariamente a quello magico, praticato all’interno di circoli esclusivi, non è riservato a pochi, ma è pubblico, potenzialmente comprensibile a tutti.

Considerato il padre della scienza moderna, il suo metodo per ordinare i fenomeni naturali e la sua tendenza alla sperimentazione sono accolti e seguiti molto favorevolmente. Famosa la sua teoria degli idola, cioè le illusorie immagini individuali, sociali o culturali che allontanano dalla verità, generando errori di ogni tipo. Fu tra i primi a comprendere la valenza della sperimentazione scientifica e del controllo sulla natura per migliorare la società.

Bacone

Il metodo di Bacone prevede la compilazione della “tavola della presenza”, la “tavola dell’assenza” e la “tavola dei gradi” in relazione all’osservazione di un fenomeno

Biografia

Sir Francis Bacon nasce a Londra a metà del Cinquecento e sin dai primi studi a Cambridge manifesta l’intenzione di allontanare la filosofia dall’aristotelismo per portarla in campi più pratici. Partecipa attivamente alla vita politica facendo una carriera importante, da cui si ritira in età avanzata per dedicarsi agli studi e ai suoi scritti filosofici, che ebbero grande influenza. Muore nel 1626 di polmonite.

Calunniante calunniate qualcosa resterà

Statua di Francis Bacon nel cortile della Honourable Society of Gray’s Inn a Londra

Francesco Bacone – Frasi celebri

La coerenza è il fondamento della virtù.

La speranza è una buona colazione, ma una pessima cena.

Non c’è bellezza perfetta che non abbia qualcosa di sproporzionato.

Col vendicarsi, un uomo è alla pari col suo nemico; ma col passarci sopra, egli è superiore.

Il rispetto di sé è, dopo la religione, il freno principale di tutti i vizi.

Calunniate, calunniate; qualcosa resterà (attribuita a Bacone, ma anche a Voltaire e a Jean-Jacques Rousseau)

 

 

Indice materie – Filosofia – Francesco Bacone

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati